Il bagno è uno degli ambienti essenziali di ogni casa perché è lo spazio riservato all'igiene personale. Possiamo fare a meno di una sala da pranzo separata, una seconda camera da letto, ma un alloggio senza bagno-WC, che non esiste. Quando prevedi di rifare questa stanza, inevitabilmente ti poni diverse domande sulla sua disposizione e decorazione funzionale. Come disporre sanitari e accessori, quali rivestimenti scegliere e in quali colori sono solo alcuni dei comuni. E quando finalmente ci fermiamo a un determinato design, iniziamo a chiederci quali sono i suoi vantaggi e incontinenti. L'articolo attuale offre quindi una panoramica per tutti i proprietari di case che si sono rivolti al bagno nero .

Ti aiuteremo a valutare i suoi pro e contro per decidere facilmente se il gioco vale la candela. Ma non è tutto quello che abbiamo da offrirti nei paragrafi e nella gallery che seguiranno! Fatta eccezione per il pratico foglio, troverai molte idee originali sulla decorazione estetica del bagno nero contemporaneo. Con il loro aiuto, potresti facilmente trasformare la stanza più comune in un vero angolo di benessere a casa.

Se hai già scelto un bagno nero, dovresti prima di tutto congratularti con te stesso per la scelta. Una trama monocromatica come questa non è esattamente un'opzione molto popolare perché poche persone osano davvero le estremità. E dobbiamo ammettere che non c'è niente di più estremo di un dato pezzo tutto bianco o completamente nero! Ovviamente non è sempre così, ma torneremo su questo argomento più in basso nella pagina.

In ogni caso, mettere insieme un bagno nero, con o senza accenti colorati, è una mossa audace. Eppure non te ne pentirai se hai fatto una scelta saggia e se conosci qualche consiglio pratico. Partiamo dai principali pregi del non colore più scuro, dalle strategie decorative da adottare per evidenziarlo maggiormente e dagli effetti psichici che può avere sugli utenti di questo spazio condiviso.

Quali sono i vantaggi del bagno nero?

Il vantaggio essenziale di un bagno nero è la sua innata eleganza superiore che nessuno sa negare. Semplice, distinto e assolutamente maestoso, il nero non lascia il posto né a colori caldi né a quelli freschi. Pertanto, utilizzando questo abbondante tono scuro nella decorazione interna di una determinata stanza della tua casa puoi facilmente ottenere un design completamente esclusivo senza nemmeno dover fare nulla di speciale!

Le piastrelle nere sono la prima cosa che ti viene in mente quando senti parlare di un bagno nero. E questo non è affatto un fenomeno casuale, perché questo tipo di rivestimento sia per il pavimento che per le pareti è la scelta più comune quando si parla di disposizione funzionale di ambienti con elevata umidità come la hall. bagno. Il principale vantaggio delle piastrelle nere è che improvvisamente enfatizza l'estetica esistente di un accessorio leggero che si sovrappone ad esso.

Un'altra qualità molto apprezzata del bagno nero è il suo aspetto inconfondibilmente moderno, così come la sua flessibilità. Cioè, può essere visto attraverso il prisma di diverse interpretazioni stilistiche e risulterà sempre attraente e sofisticato. Sia che preferiate interni minimalisti, decorazioni in stile scandinavo, design di ispirazione giapponese o persino spazi retrò chic, l'arredamento nerastro nella toilette creerà lo sfondo perfetto.

Minimalista, classico o retrò chic, il bagno nero è sempre esclusivo

Per tua informazione, nella cultura cinese il nero simboleggia il Nord ed è il colore correlato all'elemento Acqua. Quest'ultimo punto lo rende l'opzione per eccellenza nel design e nella decorazione dello spazio in cui fai la tua doccia quotidiana. Qualunque sia il background culturale o lo stile specifico che hai selezionato per la tua stanza unica, il bagno nero è essenzialmente pieno di glamour e lusso e ha anche una certa dose di misticismo.

Molte persone evitano il nero considerando che non offre un'abbondanza di sfumature per scegliere quella migliore. In effetti, il nero offre tutta una serie di bellissime tonalità che possono essere facilmente adattate alle tue idee di decorazione. A seconda del tuo gusto personale puoi scegliere tra ardesia, carbonio, grafite, ebano, antracite e liquirizia, tra gli altri. E non abbiamo nemmeno menzionato i molti sottotoni che attingono ai toni del rosso o trasformano i toni del blu.

Anche il bagno nero ha i suoi svantaggi

Continuiamo con gli svantaggi che, purtroppo, vanno di pari passo con qualsiasi soluzione che sembra troppo bella per essere vera. Il cruciale, e probabilmente anche il più ovvio, del bagno nero è lo stesso di qualsiasi altra superficie scura del mobile che si possa incontrare all'interno della casa contemporanea. Potresti aver già intuito che dipende dalla visibilità di alcuni tipi di sporco e dall'estesa manutenzione che ne deriva.

Tutti sanno che la polvere è troppo visibile sui materiali neri, indipendentemente dalla stanza specifica. Ma quando si parla di bagno, la situazione peggiora a causa degli schizzi d'acqua e dell'umidità. Le macchie causate dall'acqua dura, così come le inevitabili striature saponose, sono delle vere sfide per chiunque sia determinato a mantenere il proprio bagno nero in perfette condizioni. L'unico modo per rimuovere completamente i depositi di calcare è pulire le superfici con un panno pulito e asciutto dopo ogni utilizzo.

In ogni caso, è possibile alleviare un po 'questo importante difetto prestando particolare attenzione alle finiture dei rivestimenti. In altre parole, optare per una piastrella nera opaca o satinata o invece di una finitura lucida rende i depositi meno visibili. Le tessere con accenti in rilievo, così come le tessere maculate oa coste sono un altro buon modo per "piegare le regole del gioco". Ti permetteranno di ridurre la frequenza delle pulizie, ma avrai sempre un bagno nero in perfette condizioni.

La capacità del nero di assorbire la luce è un vantaggio o uno svantaggio?

La nostra panoramica dei vantaggi e degli svantaggi del bagno nero continua con una particolarità leggermente contraddittoria. In altre parole, dobbiamo a tutti i costi menzionare la cosiddetta capacità del non colore in questione di assorbire la luce. Contrariamente alla credenza popolare, questa caratteristica potrebbe essere considerata vantaggiosa e sfavorevole a seconda delle condizioni architettoniche, del punto di vista e dell'effetto su cui si punta.

Da un lato deviare la luce, e di conseguenza l'attenzione, dal pavimento e dalle pareti e attirarla verso i mobili e gli accessori è qualcosa di ricercato nel design e nella decorazione, soprattutto quando si vuole metterli in evidenza. . D'altra parte, questo effetto dovrebbe essere sfruttato con una certa moderazione e spesso compensato dalla disposizione strategica dei corpi illuminanti. Altrimenti, ci esponiamo al rischio inutile di finire male con uno spazio visivamente scomodo, noioso o, peggio ancora, totalmente claustrofobico.

Infine, uno degli aspetti negativi che sono probabilmente i più diffusi tra le persone sono le associazioni negative causate dal colore nero. Le sue connotazioni di malinconia, morte e lutto sono un motivo importante per rinunciarvi, anche se, per la maggior parte delle persone, è solo inconsciamente. Tuttavia, non dobbiamo mai dimenticare che è soprattutto una questione di atteggiamento nei confronti del mondo che ci circonda percepire questo o quel colore come triste, pessimista e depressivo oppure come prestigioso e sofisticato. Certamente, lo stesso vale per il bagno nero!

Idee decorative per valorizzare ulteriormente il bagno nero

Se questa è esattamente l'atmosfera lugubre che temi, sappi che ci sono molti trucchi decorativi e "trucchi" per evitarla per sempre. Ad esempio, controbilanciare il tono scuro "negativo" aggiungendo semplicemente diversi accenti bianchi è solo un approccio super logico. In effetti, il bagno bianco e nero è l'unico che potrebbe eguagliare, anche a volte superare, quello nero. Nella foto sopra, puoi ammirare l'idea appena descritta, realizzata utilizzando marmo bianco - un materiale che sembra più aristocratico.

In questo senso, non è necessario utilizzare un unico materiale di rivestimento, né necessariamente utilizzare i rivestimenti. Vernice opaca, pannelli effetto legno bruciato, marmo nero, modanature e zoccoli in grafite e cemento tinto carbone sono alcune delle alternative più amate al classico bagno piastrellato nero. Preferendo una di queste opzioni si ottengono tutti gli straordinari aspetti positivi che fanno risaltare un bagno nero mentre si rimuove la noiosa pulizia quotidiana delle goccioline sulle piastrelle lucide!

Un mobile lavabo antracite in alternativa al bagno completamente nero

Gli accessori in nero opaco sembrano esclusivi e si abbinano a diversi stili

Categoria: