Il genio dell'architettura contemporanea non conosce confini. Sempre più architetti si ispirano quindi alla natura e alle arti di culture diverse per incorporare le loro caratteristiche più interessanti nell'esecuzione dei loro progetti. Ti chiedi perché ti diciamo tutto questo? Ti daremo la risposta presentandoti un progetto eccezionale la cui esecuzione combina l'esclusività dell'architettura origami e l'interior design futuristico. Continua a leggere per saperne di più su questo vero fenomeno architettonico!

L'architettura origami ci capovolge

Ma torniamo all'argomento principale di questo articolo, ovvero l'alleanza esclusiva tra architettura origami e design futuristico incorporata nell'esecuzione di una residenza privata che porta il nome "CoMED". Situata a Vienna, la casa presenta un concept che ricorda fortemente quello tipico dell'architettura decostruttivista. In effetti, sono gli architetti Andrea Damon e Andreas Doser i due responsabili dell'interessante progetto. Ciò che colpisce davvero del concetto di "CoMED" è l'architettura dell'origami, e più in particolare il design della facciata che ricorda dei veri enormi fogli di carta, piegati in modo ingegnoso per dare vita alle forme. fantastici motivi geometrici.

L'architettura origami trasuda esclusività per eccellenza!

Un altro dettaglio molto interessante nell'architettura origami della casa è l'ininterruzione. Questa particolarità si può osservare nel concetto di pareti interne che escono dal loro asilo per raggiungere la facciata formando un tutto unitario.

Il design della facciata sembra dei veri fogli di carta piegati in modo ingegnoso

Il colore della facciata non è una scelta casuale. Lo splendido grigio deriva dai materiali utilizzati nel design delle pareti esterne. Si tratta di acciaio e alluminio, due materiali emblematici dell'architettura contemporanea. Nel complesso la casa si articola su 3 piani disposti in altezza irregolare. Questo approccio rafforza ulteriormente la sensazione di esclusività dell'architettura origami di "CoMED".

L'architettura contemporanea ha una predilezione per acciaio, alluminio e cemento

Il design futuristico prende il sopravvento lo spazio interno

Cucina ultra moderna grigia di ispirazione futuristica

Un incontro di esclusività e funzionalità in cucina

Il design degli interni di "CoMED" combina minimalismo puro e decostruttivismo

Anche la zona notte rispecchia il concept futuristico

Mobili decostruttivisti esclusivi ti invitano a vivere una nuova esperienza

Decostruttivismo nel design degli interni: è trendy!

Le vetrate e le pareti di vetro combinano l'esterno e l'interno

Le pareti di vetro delimitano lo spazio interno in zone

Barre luminose e specchi creano un gioco spettacolare in bagno

La moderna illuminazione per esterni gioca un ruolo fondamentale nella presentazione dell'architettura origami

Alluminio-acciaio-cemento: un trio emblematico dell'architettura contemporanea

CoMED - una residenza privata firmata ad2 architekten

Categoria: