Il decostruttivismo nel design e nell'architettura è un movimento essenzialmente caratterizzato dalla percezione di frammentazione, caos controllato e disturbi nelle abitudini dell'occhio. La forma parla, incarna un certo movimento, dimostrando così un'opposizione tra i singoli elementi. Concetti destabilizzati ed estremamente originali, ecco come definire il linguaggio dello stile decostruttivista.

I principi del decostruttivismo nell'interior design

In opposizione alla razionalità ordinata dell'architettura contemporanea, il decostruttivismo funziona altrettanto bene nel mondo della moda e dà così vita alla moda decostruttivista. Lungi dal fermarsi qui, lo stile si impone anche nell'interior design. Difficile immaginare un simile approccio? Quindi, per decifrare i codici del decostruttivismo nell'interior design, torniamo ai principi di base del movimento in architettura. Il decostruttivismo è soprattutto un'arte che gioca sulla percezione e richiama lo spirito puro del futurismo.

Per quanto riguarda il design dei mobili decostruttivisti, è fortemente caratterizzato dalla sensazione di movimento. Questa sensazione è particolarmente evidente nei mobili più lineari di solito, come scrivanie, tavoli, librerie, panche ecc. Con la decostruzione nel design, molto spesso, l'arredamento adotta un concetto quasi impossibile da immaginare. Tavoli sull'orlo del collasso, contenitori simili a sculture cubiste ma instabili allo stesso tempo, o altri che sembrano reggere senza peso: il decostruttivismo nel design cerca di inventare l'impossibile.

Il decostruttivismo sembra quindi essere ricercato non solo nell'architettura e nella moda, ma anche nel design del mobile. Ci sono alcune ricorrenze molto tipiche. La frammentazione dell'oggetto, la decostruzione, il caos ordinato, la scomposizione del tutto e l'interazione degli elementi: un piccolo approfondimento sulle peculiarità del decostruttivismo nel design. Fusione tra architettura, scultura e design, i mobili presentano un'apparenza di vere opere d'arte degne di questo nome.

Il decostruttivismo in architettura e design è un modo per rivelare e non per nascondere. I progettisti affrontano idee riguardanti le origini dell'architettura e la riformulazione dei concetti. Aprono così nuove strade alla creazione e liberano i design da tutti i confini.

Come funziona il decostruttivismo nel design in una casa moderna?

Se sei uno dei seguaci del design esclusivo e unico in tutti i suoi aspetti, è quindi opportuno considerare il concetto decostruttivista. Lasciandosi ispirare dall'architettura decostruttivista, potresti “decostruire” gli stereotipi e le concezioni tradizionali che impongono tali o tali limiti nel design e nell'architettura degli interni. Per immaginare e creare un habitat decostruttivista è necessario abbinare l'architettura di una stanza ma anche i mobili e gli accessori decorativi. Come funziona ? Vi presentiamo diversi esempi che mostrano una superba implementazione di vari elementi decostruttivisti più o meno imponenti.

Come già spiegato, lo stile decostruttivista, sia in architettura che nel design, si caratterizza per la predilezione per forme drasticamente rettilinee ma anche irregolari e asimmetriche. Anche se non è raro vedere forme organiche in questo tipo di architettura d'interni, sono piuttosto gli angoli e le linee rigorose a conferirgli il suo fascino speciale. Osserviamo questa predilezione non solo nel concetto dei muri ma appare anche in altri elementi architettonici come porte, finestre, scale ecc.

Fulcro della casa, particolare attenzione deve essere prestata al soggiorno. I mobili del soggiorno giocano un ruolo chiave se il tuo desiderio è quello di riuscire a creare un insieme decostruttivista nel tuo spazio. Scommetti su poltrone sfaccettate e un divano nello stesso stile per infondere un certo futurismo nell'insieme. Librerie, mensole a muro e tavolini coordinati sono anche un ottimo modo per dare energia all'arredamento tramite la geometria. Invece di scegliere un tradizionale tappeto quadrato o rettangolare, preferisci una forma insolita per enfatizzare il centro della stanza.

Disponibili in una varietà di configurazioni, i mobili da soggiorno contemporanei promettono uno spazio di vita moderno in linea con lo spazio disponibile e le caratteristiche architettoniche. Per quanto riguarda la scelta del colore, puoi fermarti alla tavolozza neutra (bianco, nero, grigio o tortora) e aggiungere qualche stravagante tocco di colore qua e là. Con i colori, non esiste una regola rigida e veloce.

Decostruttivismo nel design della cucina

Isola dall'accattivante asimmetria e soffitto destrutturato

Per progettare una cucina influenzata dalla geometria del decostruttivismo, basta scegliere un unico elemento da evidenziare. L'isola della cucina o il bancone per la colazione sono perfetti per fare il trucco. L'altra parte dell'arredamento può avere un design più sobrio e raffinato. L'isola può presentare un aspetto sfaccettato, futuristico o minimalista. Abbina le sedie per creare un insieme coeso e premuroso.

La camera da letto, inoltre, passa alla modalità “decostruttivismo”. Sono già tanti i designer di mobili che creano opere d'arte vere, insolite ed esclusive. Nella camera da letto, ad esempio, è possibile installare un comodino che combina astrazione e geometria tipiche del decostruttivismo e della finitura laccata, di cui non si può fare a meno in un interno moderno.

Un vero trend, i letti dal design futuristico sono particolarmente adatti per arredare una camera da letto decostruttivista. La buona notizia è che questi letti sono generalmente progettati per adattarsi alle dimensioni standard dei materassi. È solo il loro "guscio" a presentare un design stravagante e francamente originale. Un letto del genere può essere abbinato a una coppia di comodini futuristici e un'illuminazione indiretta che darà un tocco finale all'arredamento.

Per quanto riguarda la scelta dei colori nella camera da letto decostruttivista, anche qui si può privilegiare toni neutri o toni sgargianti. Mentre i colori tenui sono consigliati in questo spazio di riposo per eccellenza, nulla ti impedisce di aggiungere alcuni accenti di colore vivaci. Tieni presente che la combinazione di due colori: bianco e grigio o bianco e tortora funziona perfettamente in concetti minimalisti e futuristici.

Cosa ne pensate di un bagno estremamente originale e di design? Il decostruttivismo nel design degli interni è invitato anche nel bagno per offrirti una sensazione di lusso ed esclusività. I mobili da bagno decostruttivisti presentano un design francamente futuristico e grafico che lascia l'impressione di aver varcato i confini dello spazio e del tempo. Dalla vasca, attraverso la ciotola al lavandino, il bagno promette un volo dell'immaginazione.

Bagno futuristico ed esclusivo

Come far funzionare il decostruttivismo nel design nel corridoio?

Spesso trascurato, il corridoio merita anche un arredo degno di ammirazione e associato al meglio con il design degli spazi interni. Quindi, per progettare un corridoio decostruttivista, non devi reinventare le pareti, il soffitto e il pavimento. Al contrario! Se non siete tra i fortunati a vivere in una casa decostruttivista fin nei minimi dettagli, potete comunque provare a infonderla con un certo prestigio futuristico o minimalista. Quindi, tornando al corridoio, questo luogo di transizione può essere totalmente trasformato con l'aiuto di alcuni mobili di design, incarnando geometrie contemporanee e ultra-trendy. Una consolle simile a una scultura cubista, ad esempio, darà il tocco finale all'arredamento del corridoio.

Per non parlare dello spazio di lavoro in casa, merita anche un arredamento moderno. Un mobile da ufficio francamente di design o un tavolo deviato in un insolito angolo di lavoro: faranno entrambi il trucco. Per creare un insieme decostruttivista esclusivo, considera l'installazione di mobili aggiuntivi anche in forme organiche o lineari e rigorose.

Categoria: