Elemento che contribuisce alla personalizzazione di una scala, il corrimano è difficile da scegliere e progettare quanto la scala stessa. Componente estetica impareggiabile della costruzione, la rampa deve essere scelta con particolare attenzione. Ci sono un gran numero di regole da tenere in considerazione affinché il parapetto per scale possa svolgere la sua funzione di elemento protettivo ed estetico. Perché la scelta non si limita all'estetica. La sicurezza è la massima priorità! Ma quali sono i criteri indispensabili da considerare? Continua a leggere per trovare la risposta!

La ringhiera delle scale - un elemento fondamentale da scegliere con cura

Che sia diritta, elicoidale o ultra design, una scala non può fare a meno della sua ringhiera. Il guardrail, d'altra parte, non si separa mai da una rampa corrispondente. A parte il design della scala, l'altro criterio che determina la scelta di una ringhiera è il luogo in cui verrà posizionata - all'interno o all'esterno . Solo allora puoi scegliere il materiale per il corrimano.

Indubbiamente, il legno e l'acciaio inossidabile sono i materiali più diffusi perché estetici e durevoli. Con il legno e l'acciaio inossidabile, puoi essere certo di trovare la ringhiera perfettamente adatta alla tua decorazione e al tuo gusto. In termini di stile, l'acciaio inossidabile è apprezzato per il suo fascino contemporaneo e originale. Il legno, invece, è decisamente caldo e consente un superbo mix di materiali.

Oltre alle caratteristiche fondamentali - design e materiale - che deve avere una ringhiera per scale, anche la sua installazione è fondamentale. Questa domanda non è mai presa alla leggera. Ti chiedi perché? Te lo spieghiamo! La ringhiera delle scale così come il corrimano devono adattarsi al meglio al dispositivo a cui si intende fissarli. Questo ti garantisce l'impossibilità di strappare la struttura. A seconda del disegno della scala e di quello del suo corrimano, il fissaggio viene effettuato a muro, tramite piastre, oppure direttamente a muro. Ovviamente è necessario prevedere di lasciare qualche centimetro tra il muro e la rampa per facilitare la movimentazione.

Per quanto riguarda il fissaggio appropriato, questo viene generalmente effettuato mediante ancoraggio o sigillatura. Le informazioni sono spesso fornite con il volantino. Il metodo di fissaggio dipende principalmente dal tipo di materiale, un altro criterio di grande importanza. Un altro dettaglio da sapere è che il dispositivo di protezione funge da elemento estetico e contribuisce a contribuire alla rigidità e al fissaggio dell'insieme. Bisogna quindi stare attenti a sceglierlo bene.

Per installare correttamente una ringhiera per scale come dovrebbe essere, ecco alcuni suggerimenti da considerare. Ovviamente, prendere le misure esatte è una questione della massima importanza. È necessario fornire un'altezza regolamentare di 90 cm. Un altro must da considerare prima di acquistare una ringhiera per scale è il design di quest'ultima (con o senza cosciale). Inoltre, è molto importante conoscere l'angolo della struttura. Un'altra cosa da non trascurare: la rampa viene installata una volta che il suo supporto è fissato e non il contrario.

Indispensabile per garantire sicurezza durante gli spostamenti lungo le scale, il corrimano è un elemento irrinunciabile della struttura. Facilita la mobilità di grandi e piccini e previene ogni rischio di incidenti.

Come già accennato, la ringhiera delle scale è spesso realizzata in legno o metallo. Ma le tendenze attuali impongono di osare mescolare i materiali. Oltre a questi, devi prestare attenzione al design di una rampa. Sebbene siano graziose e decisamente interessanti, vanno evitate forme eccessivamente originali. Decorativi da guardare ma scomodi da usare, possono disturbare notevolmente il movimento.

Inoltre, la visibilità è uno dei criteri fondamentali da rispettare per i non vedenti che non possono vedere bene l'intera struttura. Anche qui è molto importante la scelta di un materiale adatto. Per le persone con mobilità ridotta, la rampa della scala deve essere realizzata con il minor numero di interruzioni possibile.

Sì, una scala senza ringhiera è moderna! Tuttavia, la mancanza di questa funzione di sicurezza può portare rapidamente a incidenti. Pensare di installare una ringhiera per scale è un problema che diventa ancora più preoccupante, soprattutto se si tratta di una famiglia con bambini.

La ringhiera delle scale svolge due funzioni essenziali : prevenire le cadute e sostenere i bambini e le persone a mobilità ridotta. Date queste funzioni, è essenziale dare la priorità alla sicurezza rispetto all'estetica.

Per beneficiare della massima sicurezza , la rampa può essere progettata come un parapetto. Qui c'è solo l'imbarazzo della scelta in termini di design, stile e funzionalità. È possibile dotare una ringhiera di barre verticali o orizzontali, cavi o tamponamenti decorativi che, oltre ad abbellire la struttura, impediranno il passaggio della testa del bambino. Occorre quindi prestare attenzione agli elementi decorativi (rosoni, croci, arabeschi ecc.) - lo spazio tra loro deve essere minimo.

Scala interna bianca con ringhiera a barra verticale

Scala dritta dal design pulito

Scala interna bianca con elegante ringhiera e corrimano abbinato

Scala in legno minimalista

Scala con cosciali centrale in legno e metallo

Categoria: