Che si tratti di un progetto di ristrutturazione o di nuova costruzione, l'architettura interna ed esterna di oggi sostiene configurazioni aperte in cui si avverte la sensazione di spazio e luce. Molti architetti prediligono determinati materiali ed elementi chiave che dovrebbero creare un'atmosfera tanto moderna quanto amichevole e armoniosa. Mescolando stili decorativi e associando pezzi di epoche diverse, la casa di cui parleremo di seguito ne è una chiara prova. Non un solo muro di mattoni bianchi e rossi, superbo parquet sbiancato a spina di pesce, mobili industriali degni di nota, soffitti a volta catalani e tanti elementi vintage: questo è l'arsenale ospitato in un enorme appartamento recentemente ristrutturato.
Muro di mattoni bianchi in interni influenzati dall'industria
Per la ristrutturazione della casa in oggetto costruita alla fine del XIX secolo, gli architetti hanno riunito due appartamenti. Così, il moderno e l'autentico si sono mescolati per dare vita ad un'atmosfera ricca di fascino ed eleganza. Luminoso e spazioso, il nuovo appartamento si trova nel quartiere Eixample, uno dei più emblematici della città di Barcellona.
Come già accennato, grazie all'associazione di vari stili ed elementi decorativi, l'appartamento beneficia di interni originali e ricchi di personalità. I designer hanno deciso di mantenere almeno un muro di mattoni bianchi o rossi in ogni stanza, un approccio per infondere maggiore autenticità nell'ambiente. L'influenza industriale si fa sentire tutt'intorno attraverso i mobili in legno e metallo, le luci tipiche dei loft, il tetto in vetro interno e l'abbondanza di mattoni.
È semplicemente impossibile non soffermarsi sulla decorazione vegetale che contrasta con il monocromo “paesaggio”. Le piante verdi portano una ventata di aria fresca e contribuiscono alla sensazione di calore. Industriale, vintage e rustico allo stesso tempo, questo splendido appartamento ha qualcosa per tutti. Fai una passeggiata nella nostra galleria di immagini e scopri altre idee stimolanti!
Interni che mescolano influenze industriali, vintage e rustiche
* Un progetto firmato da Marta Castellano