Germi e germi sono ovunque nelle nostre case. Ma con un neonato che cresce lì, devi assolutamente trovare un modo efficace e sostenibile per stanarlo, a partire dal nido! Quindi, come si pulisce il vivaio in modo rapido ed efficiente? Abitudini, tecniche, errori da evitare e tanti consigli per organizzarsi bene… La redazione di luxury-decor.net vi racconterà tutto sull'argomento! Segui la guida!

Come pulire la stanza del bambino: tutti i nostri consigli di esperti!

In generale, la stanza di ogni bambino dovrebbe essere un esempio di ordine e pulizia. Ma con tutti i giocattoli, i cuscini e le lenzuola, non è affatto un compito facile, soprattutto se deve essere fatto regolarmente. Fortunatamente, ci sono precauzioni semplici ma importanti che puoi prendere per mantenere la stanza di un neonato pulita e sana, utilizzando prodotti naturali che sono più a misura di bambino.

Pulisci la stanza del bambino senza prodotti chimici …

Come sai, i bambini adorano rotolarsi sul pavimento e raccogliere tutti i tipi di oggetti che si trovano lì. In questo contesto, il pavimento della stanza del bambino deve essere il più pulito possibile in modo che il tuo piccolo non venga a contatto con i batteri che si annidano negli angoli. Per fare questo, dimentica i prodotti chimici domestici e scegli qualcosa di più sano e più rispettoso dell'ambiente, come il bicarbonato di sodio mescolato con 1 cucchiaio di aceto bianco e uno di succo di limone. Il sapone nero diluito in un secchio di acqua tiepida è un'altra tecnica affidabile ed ecologica da considerare per stanare i germi! In caso di pavimento in moquette, aspiri.

Come abbiamo appena accennato in precedenza, con tutte le lenzuola, i giocattoli ei cuscini, pulire la stanza di un bambino diventa una ricerca continua! Dopo il terreno, passiamo alle aree di contatto! Quindi, pulisci e disinfetta il fasciatoio, le sbarre del letto, così come i loro accessori, il cestino, la vasca e tutto ciò che usi quotidianamente per prenderti cura del tuo neonato. Spolvera e arieggia regolarmente il materasso, cambia le lenzuola e le fodere senza dimenticare di lavarle ad alta temperatura. Lo stesso vale per mobili e trapunte, essendo un vero e proprio nido di germi.

Già che ci siamo, ecco alcuni suggerimenti pratici e verdi da considerare per giocattoli e coperte. In un secchio mescolate acqua tiepida, un cucchiaio di bicarbonato di sodio e un po 'di sapone di Marsiglia. Metti i giocattoli, spazzolali con cura con uno spazzolino da denti e risciacqua. Infine, non dimenticare di asciugarli bene. Per quanto riguarda le trapunte, la pulizia è un po 'più delicata. Sì, puoi ancora lavorarli a macchina, ma non tutti i pelucchi godono di questo tipo di trattamento. Ecco perché abbiamo optato ancora una volta per il bicarbonato di sodio.

… e senza macchina

Tenere i pelucchi in frigorifero durante la notte è una tecnica ben nota, ma non è certo del tutto efficace contro tutti i germi. Fortunatamente, esiste un'altra tecnica, altrettanto semplice, per eliminare i germi senza una macchina e senza sostanze chimiche. Quindi, metti i peluche in un sacchetto per congelatore, versa da 2 a 3 cucchiai di bicarbonato di sodio e agita bene il sacchetto. Mettete quest'ultimo al freddo per qualche ora, togliete la coperta e eliminate il bicarbonato in eccesso.

Come pulire il vivaio: errori da evitare

In effetti, è relativamente più semplice pulire una stanza i cui materiali sono di facile manutenzione. Per questo evitiamo:

  • grandi tappeti e pavimenti in moquette, veri portatori di germi
  • mobili e scaffali multipiano
  • toni chiari sulle aree di contatto (beige, bianco, rosa, azzurro)
  • materiali sintetici
  • troppi mobili e oggetti decorativi

Come pulire un asilo nido: un breve riepilogo

Insomma, per fare in modo che la pulizia della cameretta del vostro piccolo non sia più un compito ingrato e anzi diventi una buona abitudine, ecco ancora una volta la routine quotidiana da mettere in atto:

  • fai le tue sessioni di pulizia quando il tuo piccolo è fuori dalla stanza
  • aerare la stanza regolarmente e due volte al giorno in estate e in inverno
  • svuotare il cestino dei pannolini ogni giorno senza eccezioni
  • considerare il bucato quotidiano per lenzuola e coperte
  • utilizzare prodotti naturali ed ecologici
  • prediligi i sacchetti per pannolini profumati per proteggere il tuo piccolo dai cattivi odori

Categoria: