Avvertenza : filesize (): stat non riuscita per /www/sites/luxury-decor.net/wp-content/uploads/2019/10/idée-déco-point-focal.jpg.webp in /www/sites/luxury-decor.net /wp-content/themes/luxury-decor.net-lite/functions.php sulla linea 399
Il modo di vivere è cambiato molto negli ultimi decenni. Ciò ha inevitabilmente colpito le nostre case che sono diventate versatili. Oggi la vita in una grande città è quasi incompatibile con il sogno della grande casa dove c'è una stanza riservata ad ogni specifica attività. Il ritmo accelerato della vita quotidiana ci ha costretti a cercare soluzioni creative per organizzare piccoli spazi in modo tale da soddisfare le esigenze dei tempi moderni e, di conseguenza, per organizzare al meglio la nostra vita. Se hai bisogno di un'idea per l'arredamento della sala da pranzo di un soggiorno di 30 m2, sei nel posto giusto.
Deco idea soggiorno sala da pranzo 30m2: prima di iniziare
Oggigiorno, l'arredamento moderno mira a garantire la fluidità tra i diversi spazi degli interni in generale, e in particolare a rimuovere le barriere tra la zona pranzo e lo spazio in cui si concentrano le attività sociali, vale a dire il soggiorno. E poiché il soggiorno e la sala da pranzo sono il cuore dell'alloggio, oggi ti offriamo consigli pratici per aiutarti a trovare un'idea di arredo della sala da pranzo di 30 m2 per sfruttare appieno il potenziale dello spazio. disponibile e unifica con successo i due angoli in un unico luogo multifunzionale.
Prima di iniziare ad arredare il cuore della casa, è necessario rispondere ad alcune domande che serviranno da punto di riferimento per arredare con stile ed eleganza il soggiorno e la sala da pranzo. Questo sarà utile per identificare i punti di forza della tua stanza. Per prima cosa, misura lo spazio disponibile, che verrà concesso ai due angoli, nonché i mobili che prevedi di posizionare lì. I progettisti consigliano di posizionare il tavolo da pranzo di fronte alla zona salotto in modo da creare un asse ottico funzionale che delimiti i due spazi. Se non vuoi separare la tua stanza in modo così netto, puoi giocare con i materiali di raccordo e utilizzare materiali coordinati per ridurre la separazione visiva dei due elementi in questa configurazione.
La scelta dello stile
Riunire il soggiorno e la sala da pranzo in una stanza di 30 m2 può sembrare un compito complesso. In realtà, non è molto difficile, devi solo seguire alcune regole per evitare errori frequenti e luxury-decor.net è qui per aiutarti a evitare conflitti di colori e stili incompatibili. Il design degli interni, come la moda, reinterpreta i grandi classici senza inventare quasi nulla di nuovo. Desidera ardentemente la libertà di combinare stili che una volta erano considerati incompatibili e cerca modi per sfuggire ai dogmi.
Gli stili eclettico, shabby chic e bohémien, che prendono in prestito elementi da altri stili, sono un esempio per eccellenza di questo desiderio di abbattere gli stereotipi per esprimere al meglio l'individualità. Questo effetto è ottenuto con l'aiuto di mobili vintage, la stratificazione di materiali, colori vivaci, caos, bellezza e culture. Tutto ciò significa che è improbabile che si commetta "un crimine estetico" combinando stili. Tuttavia, è importante in uno spazio a pianta aperta garantire la coerenza degli stili in entrambi gli angoli.
Quale illuminazione fornire?
Ci sono due aspetti essenziali da tenere in considerazione nella scelta della giusta illuminazione in base alle aree del tuo soggiorno di 30 m2. Riguarda la luce naturale della stanza e l'ambiente desiderato. Una volta specificato questo, sarà più facile scegliere il numero di sorgenti luminose necessarie. L'obiettivo è creare un'atmosfera calda nel soggiorno. Per fare ciò, gli esperti raccomandano la cosiddetta illuminazione calda per l'illuminazione generale della stanza.
È possibile modulare la temperatura del colore utilizzando paralumi o altri diffusori. Scegli tonalità morbide di paralumi perché filtrano la luce meglio di quelle scure. Evitare un'illuminazione uniforme, cioè con la stessa intensità da parte di tutte le lampade! Non è un segreto che un'illuminazione mal distribuita, insufficiente o troppo fredda, possa rovinare anche l'arredamento di maggior successo.
Per quanto riguarda la zona pranzo, si può optare per una lampada a sospensione LED sopra il tavolo. È molto pratico e definisce in modo bello la zona pranzo separandola visivamente dal soggiorno. La dimensione della lampada a sospensione non deve superare di un terzo quella del tavolo per non ingombrare la zona pranzo.
Uno sguardo alla tavolozza dei colori
Il criterio principale per la scelta dei colori delle pareti è l'area della stanza e la luce naturale. Se la luce nella stanza è bassa, scegli tonalità chiare: grigio chiaro, bianco, avorio. Con una finitura semilucida o lucida, queste tonalità creano l'illusione di uno spazio aperto e più arioso. Se hai scommesso sullo stile minimalista che sostiene l'arredamento monocromatico, puoi aggiungere calore con legno o cuscini.
Il punto focale: una parte indispensabile del soggiorno
Il punto focale può essere qualcosa di interessante da guardare, visivamente accattivante. Potrebbe essere, ad esempio, un caminetto, uno specchio, un'immagine o uno sfondo. Usa colori contrastanti per accentuare il punto focale.
Come distribuire lo spazio tra le due zone?
La variante più semplice sarebbe quella di "tagliare" la parte in due parti uguali per distribuire lo spazio tra le due aree. Ma questo non è sempre fattibile. I mobili dovrebbero essere proporzionali al volume della rispettiva area. Più è piccolo, più lo spazio occupato dai mobili deve essere ridotto.
Quindi ci sono diversi fattori da tenere in considerazione prima di scegliere i mobili. Ad esempio, per una famiglia numerosa il piccolo tavolo da pranzo rotondo non è una buona soluzione. Ma anche se lo spazio di 30 mq non è molto ampio, ci sono piccoli consigli che ci aiutano a trovare sempre una soluzione originale qualunque sia la situazione.
Se ad esempio hai una famiglia numerosa e devi comprare un grande tavolo da pranzo, non preoccuparti! Puoi sceglierne uno in vetro o plexiglass, poco importa, che non sembra troppo imponente e fa entrare la luce nella stanza. Inoltre, ha il vantaggio di adattarsi perfettamente a diversi stili di decorazione.
Favorire l'uno a scapito dell'altro?
Se lo scenario sopra descritto non coincide con il tuo allora puoi rinunciare a più spazio al soggiorno e optare per un grande divano angolare. Disposto trasversalmente alla stanza, può separare il soggiorno dalla sala da pranzo senza chiudere completamente lo spazio. Un'alternativa per separare i due angoli sarebbe un divisorio multifunzionale: una libreria o una credenza bassa. Scegli modelli che non ostruiscano la vista e consentano alla luce di fluire liberamente nella stanza.
Fai risaltare la zona pranzo con un colore alla moda
Nella decorazione i colori sono un fedele alleato per ottenere effetti diversi, approfittane! Ridipingere il lato del muro in un colore contrastante o rivestirlo con carta da parati è un'ottima idea per strutturare lo spazio e creare un effetto distinto.
E infine, non dimenticare il caldo tappeto! Un soggiorno senza tappeto non può vantare un'atmosfera di relax! E soprattutto quando l'inverno bussa alla porta! Il tappeto è sinonimo di comfort, proprio come gli accoglienti cuscini del divano, e un altro modo per delimitare gli spazi.
Idea Deco soggiorno sala da pranzo 30m2 in grigio chiaro in stile scandinavo. L'atmosfera è "riscaldata" da piante e accessori in rosso.
Qui, nonostante la scarsa luce naturale, i colori chiari, l'illuminazione calda e il legno creano un'atmosfera accogliente e calda. La finitura del soffitto teso crea l'illusione di più spazio.
Le sedie color lime attirano l'attenzione e contrastano con il design elegante della stanza