Il giardino giapponese è rinomato per la sua bellezza e tranquillità. È un luogo preferito per il relax che ti permetterà di diventare tutt'uno con la natura. Se vuoi avere un piccolo paradiso a casa, segui questi 21 passaggi che ti aiuteranno a creare il tuo giardino giapponese. Colori cangianti, linee pulite, elementi decorativi che respirano l'arte giapponese e punti d'acqua che favoriscono la serenità: questa è la formula magica per realizzare questo progetto.

Come creare il tuo giardino giapponese : ci sono buone idee su Internet

Puoi leggere libri nei giardini giapponesi o visitare alcuni di essi. Ce ne sono anche diversi al di fuori del Giappone. Esaminando la nostra galleria di immagini, otterrai una panoramica generale di com'è il giardino giapponese tradizionale.

Scegliere il tema giusto per il tuo giardino giapponese - questo è molto importante!

Ci sono diversi temi: lo stile Zen, Shinto o Imperiale. Il soggetto determina anche la funzione del giardino: alcuni sono usati solo per la meditazione. Altri sono usati solo per fare passeggiate. Puoi creare un giardino giapponese in diversi modi.

Elementi importanti

Alcuni elementi come le pietre (Suzeiki), l'acqua e le piante sono molto importanti per il giardino giapponese. Qualunque sia la dimensione del tuo terreno, devi incorporare una fonte d'acqua circondata dagli elementi tipici del giardino tradizionale. Nella forma di una piccola fontana o di una grande vasca, il punto d'acqua è abbellito da un filo di pietre e piante verdi.

Accenti scultorei

Se vuoi creare un giardino giapponese , devi pensare attentamente all'aspetto scultoreo e includere lanterne, tende, pagode, scale di pietra, recinzione, ciotole d'acqua ecc. In breve, gli accessori decorativi sono importanti tanto quanto le basi elencate nei paragrafi precedenti.

La valorizzazione dei diversi elementi avviene in base allo stile desiderato e alla configurazione dello spazio. Prediligiamo alcuni elementi rispetto ad altri per evitare di commettere errori. Se si tratta di un cortile, cerchiamo di ridurre al minimo l'accumulo di oggetti decorativi che possono sovraccaricare lo spazio. D'altra parte, puoi lasciare andare oggetti ingombranti se sei in possesso di una terra gigantesca. In questo caso, tutte le idee creative sono per creare un giardino come i più bei giardini giapponesi.

Il giardino giapponese di fronte deve armonizzare lo stile della casa. Minimalista o classica, la facciata della tua casa può essere parte del paesaggio in atto. In alto, un giardino giapponese strutturato secondo le regole d'oro dello stile Zen. Gli elementi base risaltano con un gioco di linee e colori contrapposti. Alla sobrietà della ghiaia si contrappone la vitalità del verde che forma una piccola isola al centro del giardino.

Giardino giapponese - il gioiello della saggezza orientale!

Trasforma il tuo giardino giapponese in una gemma che simboleggia la saggezza orientale. Per fare ciò, evidenzia un gruppo di elementi che tradurranno i tuoi gusti e le tue aspettative. L'idea è quella di creare un'atmosfera di tranquillità punteggiata da tocchi di verde. Si può scegliere di enfatizzare la presenza di oggetti decorativi, come pagode e pietre, oppure di moltiplicare le sorgenti d'acqua per esempio. In ogni caso, non esitate a spargere una lattina ovunque vasi di fiori e fioriere associati allo stile giapponese.

Ponte dal design colorato in rosso e nero

Se vuoi davvero riuscire a realizzare il tuo giardino giapponese, devi pensare a dotarlo di un ponte colorato come questo legno di legno dipinto di rosso vivo. Elemento essenziale in qualsiasi giardino tradizionale, il ponte si adatta alle dimensioni del piccolo lotto e quindi energizza l'atmosfera generale. Il rosso è ovviamente il colore preferito per i giardini classici, ma puoi anche mantenere il colore naturale del legno, per un effetto ancora più zen e calmante.

Giardino giapponese con sabbia decorativa

Questa famosa ricerca di serenità è il punto di partenza per tutti i giardinieri che mirano a creare un piccolo paradiso pieno di tranquillità. Attraversato da sabbia decorativa e punteggiato di grandi pietre, questo giardino giapponese ha tutto per soddisfare i veri professionisti. Questo vale sia per la vegetazione strutturata che per gli elementi decorativi scelti con grande cura.

Bacino d'acqua e vegetazione opulenta per questo magnifico giardino giapponese

Il bacino acquatico è quasi sempre dotato di un pontile galleggiante che si può anche chiamare “guado”. Per fare ciò che? Per facilitare il passaggio da un punto all'altro garantendo continuità visiva ed estetica senza false note.

Crea un'atmosfera unica nel tuo giardino giapponese!

Ecco un'idea di design per esterni che ti darà alcuni punti di riferimento. Un vicolo in stile giapponese che dà il tono all'arredamento, accanto a oggetti classici come la pagoda e la fontana d'acqua. Copiare senza esitazione per un solo secondo!

Il luogo

Scegli un lotto grande e bello. Una piccola pendenza aggiungerà solo un po 'più di fascino al tuo giardino giapponese. Ci sono abbastanza idee per superfici piane o inclinate.

Tipi di piante

Scegli in anticipo il tipo di piante che preferisci avere nel tuo giardino giapponese . Le piante tipiche includono bambù, acero, ciliegia, azalea, camelia, iris, muschio ecc.

Il design del giardino

Considera la pianta del tuo giardino giapponese. Pianifica l'altezza delle tue piante e come verranno posizionate per unità o gruppo. Puoi anche vedere se hai spazio per un piccolo lago artificiale.

Prevenire adeguatamente i cambiamenti: un passaggio essenziale

È molto importante pianificare bene quando si verificherà un cambiamento. Questo è un tema abbastanza importante nella filosofia buddista. Il giardino cambierà alla fine di ogni stagione. Se lo prendi in considerazione, sarai in grado di sfruttarlo al meglio.

La disposizione delle piante

Pensa attentamente a dove pianterai le tue piante. È necessario organizzare il tuo giardino in base al suo ambiente. In questo modo il tuo giardino avrà un aspetto naturale e sarà molto bello.

Aggiungi un piccolo laghetto artificiale

Pensa attentamente alle dimensioni del lago e al suo posizionamento. La cosa migliore che puoi fare è consultare uno specialista.

Panche

Il luogo deve offrire una vista eccellente ed essere comodo per riposarsi. Anche se vuol dire dargli un aspetto degno di questo nome abbellendo tutte le aree collegate al suo ingresso. L'installazione di un portale giapponese è la soluzione per raggiungere questo obiettivo. Piccolo o in formato classico, farà colpo anche prima che i visitatori entrino nelle sue viscere. Intelligente e maestoso. Dai, tutto quello che devi fare è agire.

Acquista piante

Acquista le piante che hai scelto al passaggio 6 e posizionale nei luoghi che hai scelto al passaggio 9.

Osservare sul posto e regolare la posizione delle piante

Nel negozio, guarda bene le piante mentre sono ancora nei vasi. Questo ti renderà più facile immaginare che aria avranno nel tuo giardino. Puoi cambiare la loro posizione e apportare piccole correzioni.

Riempi il lago

Montare il lago secondo le istruzioni specifiche del fornitore. Riempi d'acqua il lago e lascialo riposare per alcuni giorni prima di regolare il livello dell'acqua. Aggiungi le piante e il pesce.

Elementi scultorei

Disponi i tuoi elementi scultorei come pietre, lanterne o pagode.

Goditi la vista!

Aggiungi una panchina da dove si può avere una bellissima vista sul lago e sulle piante.

Categoria: