Estratti naturali di piante potenti, gli oli essenziali trovano largo impiego nella composizione dei prodotti di bellezza, nell'aromaterapia per il rilassamento, per alleviare i dolori muscolari, per alleviare la cellulite e anche per cucinare. In questo articolo, ci concentreremo sugli incredibili benefici per la salute dell'olio essenziale di zenzero per un inverno sicuro! Ecco la decrittazione completa!
Olio essenziale di zenzero - vantaggi e come usarlo correttamente?
Dopo il nostro articolo sull'argomento, probabilmente conoscerai già molti dei benefici per la salute dello zenzero. Secco, fresco, candito o trasformato in olio, si ritiene che lo zenzero abbia effetti analgesici benefici sull'apparato digerente. Allevia i dolori di stomaco, la nausea ed è stata dimostrata anche la sua efficacia contro l'emicrania. Il consumo regolare di questa spezia aiuta ad alleviare la maggior parte dei problemi legati allo stomaco, oltre a ristabilire l'equilibrio intestinale.
Hai mai usato lo zenzero in cucina? Ma hai provato l'olio essenziale di zenzero? Proprio come la spezia, è un potente antiossidante, antisettico e antinfiammatorio che ti aiuterà a sbarazzarti delle impurità trattenute nel tuo corpo. Inoltre, è ben noto per i suoi benefici rilassanti e afrodisiaci. Profumato e di rapido assorbimento, questo olio si presenta senza sorpresa nella composizione di diversi profumi. Insomma, un vero e proprio rimedio naturale che puoi utilizzare in diversi modi e per le sue molteplici virtù magiche. Nelle tue ricette di scrub corpo, in cucina o come aromaterapia, tocca a te.
Lo zenzero e il cuore umano: cosa hanno in comune?
A rischio di ripeterci, la radice dello zenzero è molto ricca di antiossidanti che aiutano a prevenire il danno cellulare causato da malattie cardiache, demenza e cancro. Gli antiossidanti nell'olio essenziale di zenzero aiutano anche a combattere i danni dei radicali liberi. Diversi studi medici dimostrano che l'olio in questione ha un effetto benefico sui livelli di colesterolo prevenendo la formazione di coaguli di sangue.
Olio essenziale di zenzero per l'ansia
Proprio come altri tipi di oli essenziali, l'olio di zenzero aiuta anche ad alleviare i sentimenti di ansia e depressione, se usato come aromaterapia. Le sue proprietà calmano il corpo umano e combattono l'insonnia. Inoltre, si può optare per lo zenzero per migliorare la funzionalità epatica e per trattare i danni causati da malattie del fegato.
Effetti lenitivi sui muscoli
L'olio essenziale di zenzero può essere utilizzato anche per alleviare i crampi mestruali e muscolari, il mal di testa e il mal di schiena. In effetti, il consumo di alcune piccole gocce di olio di zenzero dovrebbe essere super efficace nell'alleviare il dolore muscolare rispetto ad alcuni analgesici. Lo zenzero ha la capacità di ridurre l'infiammazione e migliorare la circolazione sanguigna eliminando il dolore e il disagio.
Olio essenziale di zenzero per una migliore respirazione
Ogni anno la stagione invernale mette a dura prova il corpo umano e lo zenzero è da tempo una delle spezie più conosciute per aiutare il corpo a combattere i segni del raffreddore, come raffreddore, alta temperatura e tosse. Quindi, proprio come l'olio dell'albero del tè, l'olio di zenzero aiuta a combattere le allergie e pulire i seni. Tende a rimuovere il muco dai polmoni favorendo una migliore respirazione.
Olio di zenzero e suoi benefici poco conosciuti
Oltre ad essere incredibilmente benefico per il corpo e il sistema immunitario, lo zenzero è anche un potente afrodisiaco. E contrariamente alla credenza popolare, è qui che risiedono i suoi principali benefici per la salute! Inoltre, è scientificamente provato che promuove la circolazione sanguigna nel corpo, stimolando i sensi.
Olio essenziale di zenzero: precauzioni da considerare
Come ogni altro alimento, lo zenzero richiede un consumo moderato! Lo stesso vale per l'olio essenziale di zenzero. Altrimenti, i suoi benefici per la salute possono facilmente diventare effetti indesiderati. Si consiglia di evitare questo tipo di olio durante la gravidanza, a causa dei suoi effetti sugli ormoni del feto. Esistono diversi studi scientifici che hanno suggerito un legame tra consumo di zenzero e aborti spontanei. Il suo utilizzo e consumo è inoltre sconsigliato a bambini e anziani affetti da patologie croniche.
Nonostante il fatto che uno dei benefici per la salute dell'olio di zenzero sia che è un potente agente infiammatorio, si consiglia di usarlo diluito in quanto può essere irritante per la pelle. Questo è il motivo per cui non viene mai applicato direttamente sul naso o sugli occhi, per non parlare del condotto uditivo. Dopo l'applicazione sulla pelle, è essenziale lavarsi bene le mani. Per quanto riguarda il suo utilizzo in cucina, fate attenzione ai dosaggi: 1 goccia a fine cottura o al termine della vostra preparazione.
In conclusione, gli oli essenziali non dovrebbero essere usati per molto tempo. Per scegliere l'olio essenziale di zenzero giusto, sappi che ne esistono tre tipi. Il più comune e il più universale è quello dello Zingiber officinale.