Indipendentemente dallo stile o dalle dimensioni del paesaggio del giardino, la panca da giardino è uno dei mobili più popolari per l'esterno. Tuttavia, a volte la superficie del nostro spazio esterno non ci consente di installare un grande mobile da esterno lì e dobbiamo scegliere una piccola panchina che si adatti al design generale. Ma, come vedrai, questo non significa diminuire la sua funzionalità, né il suo aspetto estetico! Che tu preferisca una romantica panchina in ferro battuto, una classica panca in legno o una straordinaria, addirittura futuristica panca, dalla forma originale e dal materiale ultra moderno, abbiamo idee ispiratrici per tutti i gusti. Considera le seguenti proposte e lasciati ispirare!
Panchina in un unico pezzo di legno intagliato
Scegliere una piccola panchina da giardino non deve significare abbassare la qualità della tua esperienza all'aperto. Anzi! Abbellire con successo significa saper bilanciare i diversi elementi per aumentare l'aspetto estetico e la funzionalità del proprio giardino. Ma come decidi sul materiale? Ecco alcune linee guida su questo argomento.
Piccola panchina in metallo e legno tra erbe ornamentali
Innanzitutto, se avete una casa, e rispettivamente un giardino, in stile minimalista, è meglio optare per una piccola panca da giardino in cemento o altro materiale moderno a vostra scelta. Che si tratti di una panca dritta dal design pulito o di una forma straordinaria o all'avanguardia, dipende da te.
Piccola panca da giardino in legno naturale chiaro per un angolo di relax e serenità
Se invece vuoi progettare un giardino giapponese, scegli una panca in legno, preferibilmente solida e il più non trattata possibile. La panca in ferro battuto posta tra gli alberi o aiuole dona un aspetto molto romantico e può diventare anche un vero e proprio colpo d'occhio nella tua composizione outdoor.
Panca angolare da giardino in doghe di legno chiaro con fioriere integrate
Le panchine da giardino con vasi di fiori integrati sono super pratiche e graziose e si adattano meravigliosamente a qualsiasi stile di giardino, considerando il loro materiale e la loro forma.
Terrazza in lastre di pietra con panca metallica semicircolare e camino
Ma dove installare la panca da giardino? Prima di tutto, il terreno gioca un ruolo chiave: è necessario garantire una base adeguata affinché la panca sia stabile. In secondo luogo, l'esposizione al sole è molto importante. Le panche in legno devono essere trattate regolarmente, poiché questo materiale naturale tende a sbiadire nel tempo. I mobili da giardino in metallo si riscaldano troppo alla luce diretta del sole, ma diventano scomodamente freddi in piena ombra. Aggiungerà quindi torte e cuscini per un maggiore comfort.
Le panchine in cemento e pietra naturale rimangono fresche anche in estate
Lo stesso vale per la panchina in pietra o cemento. L'alternativa è optare per un modello con sedile e schienale in legno, di cui solo la base è metallica, ad esempio.
Calda panchina a torre in legno dal design originale e pratico
Panchina dipinta di rosa, decorata con cuscini in toni pastello e ortensie in vasi assortiti
Cortile in città con paravento in legno e panca coordinata
Panca d'avanguardia che ricorda un puzzle 3D in legno
Piccola panchina rustica sotto un arco in rose rampicanti
Panche rivestite di schiuma che imitano balle di paglia quadrate
Design di Pieter Jamart di Sixinch
Banco di progettazione del pacciame compatto ecologico
Design di Jurgen Bey
Panca in pietra con base in metallo come i rami degli alberi
Panchina verniciata antracite con accento magenta e tavolino abbinato
Piccola panca angolare da parete circondata da erbe
Paesaggistica naturale: panchina in pietra direttamente nel muretto
Panca moderna con piccola fioriera integrata
Panca piccola con contenitore in resina intrecciata bianca
Panca da giardino in metallo con schienale floreale
Piccola panchina in pietra nel giardino esotico
Panca in legno con funzione altalena
Piccola panca leggera, facile da spostare in giardino