L' acero giapponeseè un albero deciduo molto diffuso per la sua crescita relativamente rapida, ma soprattutto per i colori affascinanti delle sue foglie. Ha molti ammiratori tra gli appassionati di paesaggio in quanto diventa un accento accattivante nel design del giardino. Che sia nel giardino giapponese, vicino ai laghetti o vicino alla terrazza del giardino, che sia verde, arancione, rosso o viola, è completamente affascinante! Esistono varietà nane belle come alberi alti fino a 15 metri. Insomma, è una specie arborea versatile che può impreziosire qualsiasi giardino dandogli un tocco esotico ineguagliabile. Dai un'occhiata alle seguenti 55 idee paesaggistiche di successo utilizzando l'acero giapponese e cogli l'occasione per creare il tuo design unico!
Acero giapponese nell'armonioso giardino giapponese
Mentre l'acero giapponese è una scelta ovvia da aggiungere al giardino asiatico, è disponibile in diverse specie e ha dimostrato di essere molto più di un semplice albero giapponese. Si fonde con i paesaggi tradizionali, così come quelli contemporanei, a seconda del resto dell'esterno. Se vuoi piantarlo nel tuo giardino, scegli un luogo parzialmente in ombra. Aggiungi ghiaia decorativa e alberi sempreverdi per creare contrasto ed enfatizzare il rosso o il viola delle sue foglie. Con le piante giuste, puoi attirare l'attenzione sull'acero giapponese senza che rubi la scena ad altri elementi decorativi nel tuo paesaggio.
Acero giapponese Crimson Queen con fogliame viola scuro
L'acero giapponese si combina bene con molte specie di piante perenni e annuali, arbusti ed erbe ornamentali. Usa piante tappezzanti, muschio e arbusti da 12 a 18 pollici di distanza intorno all'albero per completare il design del giardino giapponese. Le piante dei tappeti in giallo-verde sottolineano perfettamente le foglie rossastre dell'acero giapponese Bloodgood. Aggiungi ghiaia e rocce, una piccola fontana da giardino, una statuetta di Buddha o una lanterna di pietra e voilà! Hai il giardino giapponese perfetto.
Erba giapponese, hosta, gigli arancioni, felci e acero giapponese in giardino
Molte specie di erbe ornamentali sono abbinate all'acero giapponese. Japanese Grass e Chinese Reed sono buone scelte, e non è solo per i loro nomi. Per le loro proprietà acidofile, le rose, le ortensie e le azalee sono magnifiche compagne dell'acero giapponese. Tieni presente che tutte queste piante avranno bisogno di annaffiature più frequenti quando piantate sotto un albero. Lavanda, Cipresso Santoline, Hemerocallis, Hellebores (conosciute anche come rose di Natale) sono anche opzioni adatte per la compagnia del magnifico acero giapponese.
Giardino paesaggistico con muro di contenimento in pietra e acero nano super bello
Giardino roccioso di fronte con albero di acero e paletti luminosi
Giardino in pendenza con alberi di acero bonsai viola su entrambi i lati dei gradini in pietra
Acero giapponese Crimson Queen con foglie viola che ricordano i ragni
Poltrona con poggiapiedi sotto l'affascinante acero giapponese Bloodgood
Acero giapponese della specie Bloodgood nel cortile interno ultra moderno
Graminacee ornamentali, lavanda e acero giapponese Red Emperor
Acero in vaso e piante pendenti
Acero giapponese della varietà Orange Dream ed erbe ornamentali
Acero nano super carino vicino al cancello
Che sia verde, arancione, rosso o viola, l'acero giapponese è super bello
Cortile pavimentato e acero giapponese nano con illuminazione d'accento
Giardino giapponese di successo: ghiaia, rocce, muschio, acero giapponese e lanterna di pietra
Siepe rifilata, acero e splendide ortensie
Acero giapponese in un giardino moderno
Acero giapponese per abbellire il giardino contemporaneo
Giardino rigoglioso evidenziato dal maestoso acero giapponese!
Acero giapponese, vegetazione lussureggiante e un laghetto artificiale
Acero giapponese per impreziosire il patio esterno