Secondo le credenze popolari cinesi, ci sono cinque elementi - fuoco, acqua, legno, metallo e terra - che mantengono l'armonia nel mondo che ci circonda e influenzano le nostre vite. Il termine "feng shui" significa "vento e acqua". È un'arte antica che mira a bilanciare le fonti di energia che ci circondano. Il giardino Feng Shui è ricco di energia positiva e garantisce la perfetta armonia dei cinque elementi. Non è solo la disposizione dei sentieri del giardino e delle aiuole che giocano un ruolo importante, ma soprattutto le piante che crescono nel tuo giardino. Ti proponiamo alcuni esempi di piante che rappresentano i cinque elementi per facilitare la sistemazione Feng Shui del tuo bellissimo giardino.

Giardino Feng Shui - Piante che rappresentano il fuoco

In generale, le piante con la corteccia rossa, le specie con foglie colorate di rosso o quelle con foglie triangolari o coniche rappresentano il fuoco. Uno degli esempi più popolari e più belli è l'acero giapponese (Acer Palmatum). Il cedro giapponese (Cryptomeria japonica elegans), le camelie rosse, il bosso, l'agrifoglio e il rosmarino sono altre specie preferite che rappresentano il fuoco nel giardino Feng Shui.

Camelia rossa nel giardino Feng Shui

L'elemento acqua nel giardino Feng Shui

Nel giardino Feng Shui, le piante con fogliame di colore scuro o nero e le piante con foglie a forma libera rappresentano l'elemento dell'acqua. Ecco alcuni esempi: cespuglio di farfalle (Buddleia di David), barba di serpente 'Nigrescens' (Ophiopogon planiscapus), heuchera 'Palace Purple' (Heuchera micrantha diversifolia); taro (Colocasia esculenta) e patate nere (Ipomoea batatas 'Blackie').

Gardenia bianca - una delle piante che rappresentano il metallo

Le piante che rappresentano il metallo nel giardino Feng Shui sono soprattutto quelle con foglie rotonde o ovali e specie con fiori bianchi o chiari. Si tratta di ortensie bianche, il rododendro "Madame Masson", numerose specie di hosta, gardenie e camelie; e il Dogwood (Florida Dogwood o Dogwood) con fiori bianchi in primavera.

L'elemento Terra nel giardino Feng Shui

Piante con fiori gialli, tonalità ocra o terrose, quelle con foglie rettangolari o quadrate rappresentano l'elemento Terra nel giardino Feng Shui. Sono: Rudbeckia fulgida 'Goldsturm'; l'Aucuba del Giappone (Aucuba japonica); il Rododendro "Admiral Semmes"; betulla nera (Betula nigra), alcune erbe come la canna cinese (Miscanthus sinensis); Ginkgo (Ginkgo biloba) e molte varietà di piante con fiori gialli.

Come includere il legno nel giardino Feng Shui?

Le piante con steli lunghi e sottili, come il bambù giapponese (Pseudosasa japanoca), rappresentano al meglio l'elemento Legno secondo il Feng Shui. Ma il rosmarino, l'iris e la polmonaria (Pulmonaria officinalis) - che è un'erba perenne - sono anche adatti a rappresentare il legno nell'armonioso giardino Feng Shui.

Categoria: