Sei un grande estimatore dell'arte contemporanea e, soprattutto, delle spettacolari creazioni dell'artista Christo e di sua moglie Jeanne-Claude? Allora, sarai felice di scoprire il suo ultimo progetto nel nord Italia: un pontile gremito sul lago d'Iseo. Vestito di arancio zafferano, questo pontile galleggiante si dirama in diverse passerelle rivestite di tessuto arancione, il tutto evidenziato dalle calme acque del Lago d'Iseo. Con questo progetto eccezionale, l'artista Christo ci rivela per l'ennesima volta il suo grandioso talento che non ha eguali. Inaugurati il 18 giugno, i pontili galleggianti saranno accessibili al pubblico fino al 3 luglio. Scopri la nostra galleria di immagini e lasciati conquistare dal fascino di queste straordinarie passerelle che ci invitano a camminare sull'acqua!

Pontile galleggiante avvolto con tessuto fiammeggiante: un'opera monumentale di Christo!

Appena inaugurato sabato scorso, il grande pontile galleggiante firmato Christo è già stato visitato da migliaia di persone provenienti da tutto il mondo, accorse espressamente per scoprire la maestosità dell'ultimo progetto del grande artista. Il pontile galleggiante accompagnato da alcuni ponti giallo-arancio offre anche la possibilità di camminare sull'acqua del lago d'Iseo.

Pontone galleggiante imballato nel nord Italia: scopri questa straordinaria creazione unica!

Conosciuto anche come "The Floating Piers", questo enorme pontile galleggiante di Christo collega due isole dalla terraferma: Monte Island e San Paolo Island. Un grande pontile galleggiante lungo tre chilometri, rivestito da un tessuto giallo oro che, a contatto con l'umidità, si tinge di rosso intenso: sono queste le caratteristiche essenziali di questa monumentale opera in poche parole.

La passerella galleggiante prosegue anche sulla terraferma

Sono stati necessari 200.000 cubi di polietilene per progettare questo pontile galleggiante che, visto dal cielo, assume la forma di una bellissima scultura contemporanea. In effetti, molto più di una semplice creazione artistica, il pontile galleggiante è un progetto molto fisico, secondo i visitatori.

Il pontile galleggiante è impreziosito dalle calme acque del lago

La maggior parte delle persone che hanno avuto la fortuna di visitare il pontile galleggiante pieno di Christo prima che fosse completo riferisce che è stata un'esperienza davvero fisica e unica. Per capire come funziona il pontile galleggiante e per sentire le sensazioni che evoca in te, c'è solo una cosa da fare: camminarci sopra, non importa se il tempo è soleggiato o se piove.

I materiali utilizzati nella costruzione del pontone galleggiante sono ecologici al 100%!

In realtà, questo grande pontile galleggiante può essere descritto come un'enorme spiaggia in mezzo all'acqua. Qui, va notato che nessuna passerella è dotata di guardrail. Idem per le misure di sicurezza dei visitatori: niente giubbotti di salvataggio! Tuttavia, 180 persone sono state assunte in loco per garantire la sicurezza dei visitatori, di cui 30 bagnini.

Pontile galleggiante rivestito da un tessuto dorato che, a contatto con l'umidità, diventa arancione!

Le buone notizie ? Come per qualsiasi altra creazione di Christo, la visita è gratuita! Il budget necessario per l'installazione del pontile galleggiante è stato finanziato dalla vendita di modelli e disegni preparatori. Non è intelligente?

Il pontone galleggiante è il primo lavoro dell'artista dal 2005!

Ma qual è stata l'idea iniziale che ha spinto l'artista a creare questa installazione sgargiante? Per comprendere meglio le sue basi, ti invitiamo a tornare un po 'più indietro nel tempo. Perché e come questi 70.000 m² di tessuto arancione hanno coperto la superficie di questo pontile galleggiante?

Il pontile mobile ti offre uno spettacolo senza precedenti!

L'idea di installare un pontile galleggiante, infatti, è nata nel 1969 in Australia. Inizialmente i due artisti, Christo e sua moglie Jeanne-Claude, avevano deciso di realizzare questo ambizioso progetto a Rio della Plata in Argentina, ma è stato solo nel 2016 che è nato il pontile galleggiante.

La passerella galleggiante ti offre anche un'esperienza unica!

All'alba del suo 80 ° compleanno, il grande artista decide di trovare una location per installare finalmente il suo agognato pontone galleggiante! A seguito di una ricerca approfondita, ha scelto un sito pittoresco la cui maggiore curiosità è il Lago d'Iseo.

Ammira l'audace bellezza delle passerelle arancioni che contrastano con l'aspetto rilassante delle acque del lago!

Situato a 100 chilometri da Milano, il Lago d'Iseo è il luogo ideale per la realizzazione di un bellissimo progetto di tale portata. Per chi non conosce la regione, bisogna specificare che il pontile mobile collega il comune di Sulzano all'isola di Monteisola.

Il pontile galleggiante consente di raggiungere due isole: Isola di Monte e Isola di San Paolo

Come abbiamo già detto, il pontile galleggiante beneficia di una struttura ampia e solida composta da moduli mobili dello spessore di 50 centimetri. Sono proprio questi moduli mobili che fungono da pontile galleggiante su cui i visitatori hanno la possibilità di camminare sull'acqua e contemplare così la maestosa bellezza del paesaggio montano.

Lunghe 3 chilometri, le banchine mobili offrono anche una passeggiata larga 16 metri!

Altra particolarità di questo affascinante progetto: parte del percorso si svolge sulla terraferma prima di proseguire sul pontile galleggiante. Mentre cammini per le stradine della città, anch'esse ricoperte dalla famosa tela arancione, ti ritroverai improvvisamente sul pontile mobile.

Lasciati sedurre dal fascino del nuovo lavoro di uno dei più grandi artisti visivi del mondo!

Per tutti coloro che temono che il progetto non rispetti gli standard green, dobbiamo segnalare che i cubi in polietilene che compongono il pontile galleggiante sono completamente riciclabili.

Il pontone galleggiante e i marciapiedi mobili visti dal cielo

Un altro dettaglio da conoscere: il progetto del pontone galleggiante è la prima creazione dell'artista dal 2005, anno in cui ha progettato l'installazione “The Gates”. Inoltre, non è la prima volta che produce in Italia un simile “packaging”.

Il pontone galleggiante parzialmente imballato

Va anche ricordato che l'artista plastico ha altri due progetti in corso: la realizzazione di una tela d'argento su un fiume Colorado e l'installazione di 410.000 barili di petrolio, il secondo progetto ispirato ai monumenti funerari trovato in Egitto.

Il processo di confezionamento in dettaglio

Anche il Presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni, si dice estremamente soddisfatto della realizzazione di questo gigantesco progetto e del risultato finale che ne è seguito.

Il risultato finale è più che spettacolare!

Dai, non ti resta che acquistare un biglietto per il Lago d'Iseo per assaporare la sontuosità di questo pontile galleggiante realizzato da uno degli artisti più eminenti al mondo!

Salva

Salva

Categoria: