Collegata agli anni '90, l'architettura decostruttivista riflette il modo in cui gli architetti inventano per rompere con i codici consolidati. Vere opere d'arte e di percezione, le costruzioni assumono volumi prismatici plissettati, assemblaggi angolari, si adornano di un certo dinamismo e respirano futurismo. Lungi dall'essere riservato solo alla costruzione, il movimento del decostruttivismo viene portato anche nel mondo della moda per dare vita alla moda decostruttivista. Per lasciare il segno nel tempo e nello spazio, il movimento "che vuole inventare l'impossibile" si impadronisce di edifici, mobili e vestiti.

Moda decostruttivista: qual è il fascino di uno stile non convenzionale

Proprio come in architettura, le manifestazioni più visibili della moda decostruttivista comprendono le forme frantumate e frastagliate, gli elementi asimmetrici e sproporzionati, in poche parole: la distruzione. Sì, il decostruttivismo ha avuto origine negli anni '90, in Belgio, ed è stato in questo momento che il mondo della moda si è spostato verso un'estetica più non convenzionale. La decostruzione è il modo in cui i designer sfidano l'eccessiva standardizzazione della moda.

La moda decostruttivista è figlia dei movimenti “No Future” e “Anti-Fashion”

Figlia della generazione “senza futuro”, la moda decostruttivista potrebbe essere descritta come una vera e propria rivoluzione illustrata principalmente nelle forme e nei colori. Sproporzione, decostruzione: gli abiti perdono le loro forme tradizionali rivelando una disattenzione nel taglio e nei dettagli. Per scolpire i loro abiti decostruttivisti, i designer tagliano e sfilacciano in modo brutto ma elegante.

Abito chemisier traforato extra lungo

Si scopre che il movimento del decostruttivismo è anche chiamato Anti-Fashion. Perché "anti"? Questa denominazione mira a difendere l'idea di moda che dovrebbe essere, per la maggior parte dei designer, un'arte e non un business. Secondo loro, è impensabile fare vestiti solo per rendere redditizio questo o quel marchio e pagare un prezzo alto - per mettere da parte la loro eccentricità e adattarsi a uno standard.

Oggi la moda decostruttivista rappresenta il punto di vista personalissimo dei designer, che tende anzi verso una più modernità. Le prossime stagioni ti permetteranno di mescolare varie influenze che si adattano perfettamente alle silhouette destrutturate. Ma qualunque sia l'idea generale che determina questa o quella collezione, il guardaroba “incisivo” e raffinato fa invidia a tutti gli appassionati della moda decostruttivista.

Maniche extra lunghe, spalle scoperte e tagli sfocati

Sulla CatWalk, lo spogliatoio decostruttivista è fortemente influenzato dalla geometria, un approccio che enfatizza le curve del corpo femminile. I set monocromatici, privi di accessori molto vistosi, accentuano la sensualità e operano sempre in modo decostruttivista. Inoltre, non è raro vedere top dotati di "seni conici" - tipici rappresentanti degli spogliatoi decostruttivisti.

L'onda decostruttivista con le sue silhouette destrutturate, asimmetriche, anche francamente strappate, non perderà l'interesse delle fashioniste. Al contrario, nessun gioco delle stagioni a venire gli sfuggirà. E, per adattare la moda decostruttivista alla vita di tutti i giorni, ci sono alcuni suggerimenti molto accessibili. Per facilitarvi questa esperienza, vi consigliamo di provare a percepire questa moda in tutti i suoi aspetti. Quindi dobbiamo guardare al decostruttivismo in termini di forme, tagli, colori, persino modelli e trame.

Camicia destrutturata decorata con motivi traforati e asimmetrici

Mescolare e abbinare è una tecnica su cui si può fare affidamento per realizzare i migliori abbinamenti, perfettamente adatti alla vita di tutti i giorni. Stampe di grande formato e patchwork ti permettono di sperimentare e reinterpretare la moda decostruttivista a modo tuo. La stratificazione di pezzi di diverse dimensioni è ancora un altro approccio intelligente per adottare e personalizzare lo stile.

Abbiamo la libertà di sovrapporre vestiti asimmetrici e sfocati e di mescolare materiali come lana e garza, cotone e seta ecc. La camicia è portata al rovescio, la camicetta, da parte sua, rivela una spalla scoperta, le scollature sono semplicemente mozzafiato, le cinture e i nastri servono solo per evidenziare i tagli bizzarri.

La moda decostruttivista diventa androgina

La camicia destrutturata mette in risalto la delicatezza delle spalle

Come adattare la moda decostruttivista al tuo outfit quotidiano

Jeans cool per reinterpretare le culottes

Il trench è indossato in modo diverso e sottolinea le braccia

La camicia destrutturata è un must per le stagioni calde

Categoria: