Chi potrebbe resistere al sapore eccezionale della mozzarella burrata? Nessuno. Normale. Questa variante della mozzarella tradizionale, tanto apprezzata dai grandi chef di tutto il mondo, fa la sua comparsa nei nostri piatti per stupirci con le sue qualità nutrizionali e il gusto unico. Come la pasta da modellare, la mozzarella burrata soddisfa tutte le nostre esigenze culinarie. Che tu lo abbini a buona carne o che accompagni la tua blanquette di vitello preferita, questo formaggio dal gusto delicato porterà una nota eccezionale ai tuoi piatti di cucina. Vediamo come integrarlo nella tua dieta.
Torniamo alle origini della mozzarella burrata
In questo articolo dedicato alla burrata mozzarella, troverai una buona dose di ricette sane e facili da realizzare. Ma prima di tutto, dovresti familiarizzare con le caratteristiche di questo parente stretto della mozzarella.
Definizione e caratteristiche
Conosciuta per la sua consistenza cremosa e la dolcezza senza pari, la mozzarella burrata è l'epitome dei formaggi italiani lisci. Per comprendere meglio la notorietà di questo formaggio dal sapore eccezionale, vi suggeriamo di fare un viaggio in Puglia, e più precisamente nella città di Andria. È a questa magnifica città situata nel sud Italia che la burrata deve la sua consistenza cremosa e il suo cuore fondente.
La burrata è infatti una sottocategoria di mozzarella. Formato da avanzi di mozzarella sminuzzata, questo formaggio cremoso ha recentemente celebrato il suo 100 ° anniversario. Ma cosa lo rende così unico per noi? È senza dubbio la sua straordinaria dolcezza, dovuta al fatto che è sempre fatto a mano con tre ingredienti: panna, latte di bufala e caglio. Oggigiorno, i produttori si permettono sempre più spesso di sostituire il latte di bufala con il latte di vacca, poiché quest'ultimo è molto più vantaggioso ed economico in termini di prezzo.
Ora, alcune parole sul processo di produzione di questo formaggio cremoso che si presenta sotto forma di una palla ripiena e che finisce sempre circondato da foglie di giunco intrecciate. Il suo cuore cremoso è ottenuto da un sapiente mix di avanzi di mozzarella e crème fraîche. Questo ripieno viene poi dotato di un guscio di pasta filata la cui missione è quella di preservare il più a lungo possibile la freschezza del suo sapore ineguagliabile.
Come si degusta la mozzarella di burrata?
Per sentire il tocco morbido di questa morbida miscela di panna e mozzarella, devi prima liberarti del suo rivestimento protettivo. La mozzarella burrata può essere consumata al naturale o accompagnata da grissini, pomodorini, prosciutto crudo o un semplice filo d'olio con un pizzico di fleur de sel. Le sue forme aperte lo rendono il pezzo forte di un piatto degno di questo nome. Questo ospite d'onore ha il vantaggio di amalgamarsi con delicatezza in qualsiasi piatto a base di carne, pesce, pasta o verdure grigliate Buono a sapersi: la burrata non si conserva a lungo. È quindi meglio consumarlo entro 48 ore dall'acquisto.
Ricette Di Cucina Di Mozzarella Burrata
Amanti della pizza italiana o seguaci di una dieta equilibrata, scopri la nostra selezione di ricette sane e gustose. Se non hai voglia di provare una nuova ricetta di cucina, ripensa alle tue ricette preferite sostituendo il formaggio convenzionale con la mozzarella burrata!
Insalata di mozzarella di burrata
Olio d'oliva, aceto balsamico, sale, pepe e un po 'di aglio: questi sono gli ingredienti necessari per fare una buona insalata a base di mozzarella burrata. Per fare questo non vi resta che amalgamarli, aggiungendo man mano pezzi di burrata e pomodorini. Terminate cospargendo il tutto con un po 'di basilico e il gioco è fatto.
Spaghetti al pomodoro e burrata: ingredienti per 4 persone
- 500 g di spaghetti
- 1000 g di pomodorini
- 200 g di mozzarella burrata
- 20 foglie di basilico
- 6 cucchiai di olio d'oliva
- 2 spicchi d'aglio fresco
Ricetta facile con burrata mozzarella e pomodorini canditi: ingredienti per 2 persone
Pomodori ciliegini:
- 140 g di pomodorini, tagliati a metà
- 8 ml di succo di limone
- 2,5 ml di zucchero
- 30 ml di olio d'oliva
- sale
Mozzarella burrata
- 2 spicchi d'aglio, tagliati a metà
- 20 ml di olio d'oliva
- 3 fette di pane
- 115 g di burrata di mozzarella
- 2 cucchiai di basilico fresco
- Pepe
Preparazione
Inizia preriscaldando il forno a 160 ° C posizionando prima la griglia al centro. In una ciotola capiente versate i pomodori e aggiungete il succo di limone. Mescolare bene, sale e pepe. Lasciar riposare per 5 minuti. Mettete quindi i pomodori in una pirofila a vostra scelta e aggiungete l'olio. Lasciar cuocere per 20-25 minuti, sfornare e adagiare il tutto su un piatto da portata. Mettetela in frigo e aspettate che i pomodori inizino a raffreddarsi. Ci vogliono circa 20-30 minuti.
Passiamo ora alla preparazione della burrata di mozzarella. Versare l'olio in una padella a fuoco moderato, aggiungere gli spicchi d'aglio, mescolando di tanto in tanto fino a doratura. Fateli rosolare bene, toglieteli e mettete le fette di pane che devono essere dorate su entrambi i lati. Infine, terminare aggiungendo i pezzi di mozzarella burrata sui pomodori. Pepare e spolverare con basilico fresco.
Pizza con pomodoro e mozzarella burrata: ingredienti per 2 persone
Per gli amanti della pizza italiana, presentiamo una ricetta tanto gustosa quanto facile da preparare. Questa è una pizza fatta con pomodori al vapore e burrata. Di seguito sono riportati gli ingredienti di cui hai bisogno per procurarti:
- impasto per pizza
- 1/2 palla di burrata di mozzarella
- 3 pomodori canditi
- acciuga
- 13 cl di passata di pomodoro
- 1 cucchiaio di olio d'oliva
- 1 pizzico di aglio essiccato
- origano secco
- sale
- Zucchero granulare
Preparazione
Dopo aver preparato l'impasto della pizza, scaldare la passata di pomodoro in olio d'oliva. Aggiungere l'aglio, lo zucchero, il sale e l'origano. Cuocere a fuoco lento per qualche minuto e togliere dal fuoco. Usa una forchetta per schiacciare i pezzi di burrata di mozzarella. Preriscalda il forno a 260 ° C. Mettere l'impasto nel forno e cuocere per 35 min. Sfornate la pizza e andate al passaggio finale: il condimento.
Guarnire con pezzetti di burratta e salsa di pomodoro. Rimettere la pizza in forno per 1 minuto. Toglietela e spolveratela con i pomodorini canditi previsti per questo scopo. Aggiungere le acciughe e qualche oliva a scelta. Se non ti piacciono le acciughe, puoi usare i capperi.