Non tutti abbiamo la fortuna di possedere una fotocamera per catturare volti, paesaggi e dettagli. E cosa fare in questo caso (a parte andare a comprarne uno)? La risposta è ovvia: disegnare. O semplicemente trarre ispirazione dai disegni in bianco e nero presentati nella galleria di immagini che segue. Sta a te scoprire i disegni iperrealistici a inchiostro nero di Alessandro Paglia!
Alessandro Paglia è un artista italiano decisamente talentuoso. Crea disegni iperrealistici in bianco e nero che sfidano l'immaginazione e la percezione. Ciascuna delle incredibili opere è realizzata su carta speciale e richiede tra le 50 e le 250 ore di lavoro. Ma il risultato vale tutto lo sforzo. Le opere dell'artista beneficiano di un livello di realismo mozzafiato.
Esplora l'incredibile realismo dei disegni in bianco e nero dell'artista italiano
Originario di Milano, l'artista è sempre stato affascinato dall'associazione del bianco e nero sia nell'arte e nella fotografia, sia nella moda, nel design e nel cinema. La sua formazione e la sua esperienza di oltre dieci anni sul campo, ecco cosa dice del suo lavoro: “Mi sento attratto dagli oggetti, e in particolare dalle loro trame, materiali, volumi ed estetica. Sono ispirato dalle storie che raccontano, dalle loro personalità, dall'ingegnosità dei loro creatori, dal loro mondo nascosto. Ad un certo punto, ho sentito di dover mescolare queste due passioni. E le sue opere eccezionali sono il risultato di questa geniale fusione.
Per descrivere il suo lavoro, l'artista italiano afferma di utilizzare molte penne per ogni illustrazione. Il suo fine è la caotica sovrapposizione di più strati di linee fino a ottenere gli effetti desiderati anche per i più piccoli dettagli. Paglia utilizza penne a punta fine da 0,1 a 0,8 mm. Il suo pigmento preferito è un nero intenso resistente allo sbiadimento e all'acqua. La carta è extra bianca, pressata a freddo, 100% cotone.
L'utilizzo della penna permette ad Alessandro di ottenere toni più ricchi e vivaci nelle sue composizioni e di creare texture eccezionali. La scelta dell'inchiostro intenso non è casuale. È così che l'artista rafforza l'interazione tra luce e soggetto. La superficie della carta sottolinea ulteriormente questo effetto. La tecnica utilizzata è relativamente semplice ma l'esecuzione è difficile e meticolosa.
Alessandro Paglia spiega che per riprodurre un oggetto, prima di tutto, lo studia attentamente. L'occhio dell'artista deforma l'oggetto in questione, lo sublima, lo rompe e lo rifà mescolandolo con altri oggetti. Quindi scatta decine di foto per trovare quella perfetta in termini di composizione e contrasto, luci e ombre. Nascono così i disegni iperrealistici in bianco e nero di Alessandro Paglia!
* Disegni in bianco e nero di Alessadnro Paglia