Cerchi idee per portare freschezza al tuo spazio esterno? Installare un mini giardino acquatico è la soluzione ideale per attirare la biodiversità e rendere riposante e suggestivo il layout. La realizzazione di un piccolo bacino acquatico richiede poco spazio e permette a tutti coloro che hanno solo un piccolo giardino o un terrazzino di potersi permettere questo piacere. Molto estetico, il mini giardino acquatico è disponibile come kit presso alcuni commercianti o nei principali marchi di giardinaggio.
Oggi la consapevolezza ambientale sta guadagnando terreno negli spazi acquatici il cui ruolo ornamentale si è notevolmente evoluto. Piccolo universo di biodiversità installato in un apposito contenitore, il mini giardino acquatico si invita all'interno e all'esterno per dare allo spazio un tocco naturale. Sono possibili diverse varianti e ognuno può immaginare e creare il proprio piccolo mondo di verde secondo i propri desideri, gusti ed esigenze.
Molto facile da creare, il mini giardino acquatico può essere facilmente spostato a piacere, se e quando necessario. Può quindi essere installato in cortile, sul balcone, così come sul terrazzo, senza alcuna preoccupazione per le condizioni meteorologiche.
Consigli dei professionisti per un mini giardino acquatico di successo
Scelta del contenitore
Tradizionalmente, per realizzare il tuo mini giardino acquatico, opti per una mezza botte di legno. Ma possono essere usati molti altri contenitori. Possiamo ad esempio deviare una bacinella, una vasca in pietra, un vaso di terracotta o anche una bacinella di zinco ecc. Puoi anche ottenere un contenitore in vetro che si adatterà perfettamente agli ambienti contemporanei. Unica condizione: il contenitore deve essere largo e abbastanza profondo da permettere alle piante di viverci comodamente. Quindi un minimo di 50 cm di altezza e larghezza.
Posizione
Si consiglia di scegliere un luogo ben illuminato e luminoso e, se possibile, lontano dagli alberi per evitare l'inquinamento dell'acqua dovuto alla caduta delle foglie. Tuttavia, per evitare che il sole bruci le piante acquatiche, è opportuno evitare anche il pieno sole e l'esposizione a sud. Si consiglia una leggera tonalità parziale. Inoltre il mini giardino acquatico deve essere riparato dai venti.
Il mini giardino acquatico può ospitare una varietà di piante o pesci. Inoltre, i magnifici fiori di alcune piante promettono di attirare le farfalle e il suono dell'acqua che scorre inviterà gli uccelli a venire a rinfrescarsi. E così, creare un mini giardino acquatico si rivela un gioco appassionante che parte dalla semina fino alla contemplazione del rendering finale.
Piante acquatiche da favorire
Queste sono le piante acquatiche che sono l'elemento essenziale per un mini giardino acquatico di successo. Garantiscono l'equilibrio biologico del laghetto e quindi non si può fare a meno dell'ampia gamma di benefici che hanno da offrire. Le piante acquatiche, oltre a ricoverare e proteggere la fauna del mini laghetto (se presente), contribuiscono all'ossigenazione dell'acqua.
Quanto alle varietà da privilegiare, ce ne sono diverse molto apprezzate per la loro capacità di filtrare naturalmente l'acqua e garantire l'equilibrio del laghetto. Le piante galleggianti, ad esempio, sono le più facili da installare. Proliferano rapidamente sulla superficie dell'acqua e proteggono così il mini giardino acquatico dal calore.
Prima di acquistare qualsiasi cosa per allestire il tuo mini giardino acquatico, devi tenere conto della profondità del contenitore. Per creare il tuo piccolo laghetto acquatico in un contenitore di medie dimensioni, ecco alcune idee di piante adatte:
La ninfea nana risulta essere un'ottima scelta per i mini giardini acquatici perché, oltre a realizzare fiori irresistibili, la pianta fa crescere regolarmente nuove foglie. L'equiseto è una perenne con fusti fini che daranno volume al tutto. Impossibile fare a meno del giacinto d'acqua! Galleggia in superficie e produce bellissimi fiori simili ai giacinti. Va ricordato che non si schianta ma è solo per atterrare sull'acqua.
Per completare l'elenco delle piante perenni, puoi anche scegliere una pianta a spirale molto interessante. Juncus Effusus spiralis forma un ciuffo i cui steli si attorcigliano e si arrotolano. Questa pianta conferisce quindi al mini giardino acquatico un'aria molto decorativa e originale. Infine, un papiro darà un tocco di eleganza ineguagliabile alla composizione.
Fauna selvatica
Coloratissime, le famose carpe koi sono la scelta ideale per qualsiasi giardino acquatico. Diversi tipi si adattano bene a tutte le piscine. Molto decorativi, questi pesci di diverse dimensioni danno colore al mini lavabo infondendogli un tocco di originalità. La giusta dimensione delle carpe koi dipende principalmente dalla superficie del contenitore che le accoglie e dalla loro dieta. Oltre al loro ruolo decorativo, i pesci ornamentali aiutano a combattere naturalmente le zanzare.
Installare una fauna nel mini giardino acquatico è un'ottima idea che le permette di dare vita e colore. Tuttavia, l'allevamento del pesce è più adatto per laghetti da giardino più grandi. È in questi bacini che puoi contare sul fango in fondo. Permetterà al pesce di scaldarsi in inverno e nascondersi per il resto del tempo.
Piantare
Nei garden center puoi trovare cesti per piantare progettati per piante acquatiche. Ma è ancora possibile utilizzare pentole convenzionali. Posare uno strato di ghiaia sul fondo aiuterà ad ancorare alcune piante. Inoltre, la ghiaia limita la fuoriuscita di terreno disordinato e aiuta a mantenerlo in posizione. Un'ulteriore misura preventiva, rivestendo i cestini e i fori di drenaggio dei vasi di juta convenzionali, contribuirà a garantire che il terreno non offuschi l'acqua.
Gli specialisti consigliano di piantare da metà maggio quando non c'è rischio di gelo. Quindi, una volta selezionate le piante acquatiche, possiamo intraprendere la realizzazione del mini giardino acquatico. Prima di piantare le piante, prima di tutto, devi preparare una miscela di terriccio e una buona quantità di fertilizzante liquido. È usato per riempire i cesti di piantagione con esso.
Una volta che il cesto è pieno di terra, scaviamo una buca per piantarvi le piante una dopo l'altra, assicurandoci di imballare bene il substrato. Quindi, è consigliabile distribuire uniformemente uno strato di ghiaia sulla terra. Oltre al lato estetico, aiutano a stabilizzare il cesto.
Per quanto riguarda la disposizione del contenitore, questo passaggio deve essere eseguito con saggezza. Prima di posizionare i cesti in qualsiasi punto del contenitore, è necessario calcolare le profondità di impianto e la copertura idrica di ciascuna pianta. Per rendere il tuo mini giardino acquatico ancora più originale e decorativo, giochiamo spesso su diverse altezze. Sul fondo del contenitore, puoi avere pietre o pentole rovesciate che porteranno un certo volume al tutto. Infine, quando tutte le piante sono installate, potete già riempire d'acqua il contenitore, facendo attenzione a non disturbare il terreno delle piante. Sarebbe meglio mettere un tubo da giardino sul fondo del contenitore e colorare delicatamente.
Suggerimenti per la manutenzione
Quando si tratta di prendersi cura delle piante acquatiche, è necessario fare attenzione a rimuovere regolarmente foglie e fiori appassiti. In autunno si consiglia di tagliare tutte le parti appassite a circa 10 cm sopra la superficie dell'acqua. Per quanto riguarda i pesci, si consiglia di dar loro da mangiare tutti i giorni (i pellet rendono l'acqua meno sporca). La cosa più importante è monitorare regolarmente il livello dell'acqua. Deve essere integrato quando necessario, soprattutto in estate. Anche il livello dell'acqua dovrebbe essere monitorato per evitare il rischio che il pesce esca in mare.
All'inizio è possibile che l'acqua sarà torbida ma col tempo diventerà sempre più limpida. Affinché il mini giardino acquatico mantenga il suo fascino decorativo, deve essere svuotato e pulito completamente una volta al mese. È anche necessario pulire la ghiaia sulla superficie delle pentole. Questa non è la parte più piacevole, ma non va trascurata perché, oltre a garantire l'estetica del mini giardino acquatico, è fondamentale prendersi cura della flora e della fauna del bacino.
Siamo innamorati del loro fascino "naturale" e di questo piccolo universo di verde che loro riparano! Molto più di un semplice punto d'acqua decorativo, i mini bacini acquatici aiutano ad aumentare la biodiversità di un balcone o terrazzo. Oltre a proteggere piante e pesci, il piccolo bacino acquatico attirerà farfalle e uccelli curiosi. Allestire un mini giardino acquatico si sta quindi rivelando un'ottima soluzione, semplice e pratica, permettendo a tutti di potersi permettere questo piacere ovunque sia all'interno o all'esterno.
Per ravvivare il balcone e portare una nota di freschezza in giardino per salvarvi dalla calda calura estiva, non c'è niente come allestire un mini giardino acquatico! La buona notizia: anche il più piccolo dei giardini può ospitare un tale punto d'acqua e praticamente qualsiasi contenitore può essere trasformato in un giardino acquatico.