Un percorso di vita che porta al benessere fisico e mentale, lo yoga è uno stile di vita filosofico che guadagna sempre più seguaci. Questa disciplina multi-millenaria comprende vari rami, come Hatha Yoga (che lavora principalmente sulle posture), Ashtanga (uno yoga dinamico, basato su 6 serie di posture collegate una dopo l'altra in modo fluido), Mysore (che consente spetta a tutti sviluppare la pratica secondo le proprie capacità personali), Bikram (che si pratica in una stanza preriscaldata) e ancora tutti i nuovi yoga. Oltre ad essere accessibile a tutti, lo yoga si pratica nel silenzio e nella calma di una sala yoga per lezioni di gruppo, nella natura oa casa. Ovunque sia, lo yogista ha bisogno di attrezzature adeguate. E questo è esattamente lo scopo dell'attuale articolo.Hai mai sentito parlare della ruota dello yoga? Che la risposta sia sì o no, ti daremo una comprensione completa di questo nuovo accessorio yoga alla moda.

Ruota dello yoga: che cos'è?

La ruota dello yoga, o anche la ruota dello yoga, è, come suggerisce il nome, una sorta di ruota che consente agli yogi di andare oltre nello stretching e in posture perfette. Inoltre, dal suo lancio nel 2015 negli Stati Uniti, la ruota in questione è diventata uno degli accessori più apprezzati dai praticanti della disciplina. Disegnato nel 2014 dagli yogi Dov Vargas e Raquel Vamos, l'accessorio ha decisamente rivoluzionato la vita quotidiana dei principianti e degli atleti professionisti.

L'accessorio preferito per i praticanti di yoga, fitness e meditazione, la ruota dello yoga è adatta sia ai principianti che agli esperti. Realizzato con materiali ultra resistenti, può supportare un peso massimo di poco superiore ai 200 kg. Quello che davvero colpisce è che la Yoga Wheel sostiene il corpo in movimento, guidandolo verso la posa più corretta. La rotella consente di praticare posture più avanzate, in completa sicurezza, secondo il ritmo del praticante. Con la Yoga Wheel la monotonia viene completamente dimenticata, perché l'utilizzo dell'accessorio può davvero aiutare a rendere più varia la pratica.

Quando l'accessorio è stato lanciato, solo un tipo era disponibile per gli yogi. Oggi, la ruota per lo yoga è disponibile in diversi colori, materiali e dimensioni. In questo senso, puoi già ottenere una ruota Yoga più grande o più piccola, rispettivamente con diametro esterno di 32 cm e 27 cm. Un altro dettaglio importante a cui pensare è la larghezza della ruota. Dovrebbe essere in grado di adattarsi comodamente tra le scapole.

La ruota dello yoga, è davvero necessaria?

All'inizio, è il prezzo di circa 70 € che potrebbe far esitare molti praticanti e insegnanti. Ma una volta che la ruota è stata provata, cambi rapidamente idea, senza ulteriori esitazioni. Si scopre che questo accessorio ha molto da offrire e che i suoi numerosi contributi valgono il prezzo.

Secondo i praticanti di yoga, la Yoga Wheel aiuta ad allungare in profondità i muscoli del corpo, sviluppare la flessibilità della schiena e aprire la gabbia toracica. Inoltre, la ruota aiuta ad alleviare dolori e tensioni accumulate. Aiuta anche ad allungare i muscoli flessori e l'addome. Il massaggio che esegue allevia la colonna vertebrale per tutta la sua lunghezza.

Un alleato affidabile, la ruota dello yoga aiuta ad approfondire le posture, in particolare le aperture del cuore e le posture invertite. L'accessorio può anche aiutarti ad acquisire sicurezza e trovare il tuo equilibrio.

La Yoga Wheel può essere utilizzata in diversi tipi di yoga, come vinyasa o lyengar. In effetti, ci sono milleuno modi per usare la ruota, ma il massaggio della colonna vertebrale, le estensioni della schiena, i piegamenti in avanti e le pose di equilibrio sono i più popolari.

La funzione principale dell'accessorio è quella di consentire a qualsiasi praticante di yoga di allungarsi in profondità. Di conseguenza, acquisisce maggiore flessibilità nella parte superiore del corpo evitando lesioni. In effetti, l'uso della ruota yoga funziona in modo flessibile per molte aree del corpo, non solo per la schiena.

Asana da praticare con una ruota yoga

È facile intuire che la ruota dello yoga è lo strumento perfetto per sviluppare l'orecchio interno, il nostro organo di equilibrio. Dal lato della postura, stai su un piede sulla ruota, il braccio teso in avanti e la mano libera che tiene il piede. In alternativa, metti le mani sul volante, mantenendo il piede per terra e il corpo teso. Chiudiamo gli occhi se ci sentiamo a nostro agio. Queste posture stimoleranno l'orecchio interno e miglioreranno l'equilibrio.

L'esercizio con una ruota yoga aiuta anche a rafforzare il corpo nell'area della cintura centrale. La ruota è perfetta sia per una sessione di yoga che per una sessione di fitness a corpo libero. Basta entrare in posizione di flessione, quindi posizionare i piedi sulla ruota e iniziare a fare flessioni. Grazie alla ruota yoga, aggiungi più difficoltà ai tuoi movimenti.

Ma sapevi che la ruota dello yoga è la compagna perfetta per le donne incinte con dolori lombari? L'accessorio consente alle future mamme di ammorbidire il bacino, mentre si esercita dolcemente. Quindi, se ami fare yoga, potrai continuare la tua pratica anche durante la gravidanza.

Una versione a mezzo ponte per alleviare la schiena

Molto utile per invertire gli effetti di diverse ore di lavoro in posizione seduta, praticare yoga con una ruota yoga è un vero e proprio restyling per schiena, collo e spalle. In effetti, l'asana a mezzo ponte è ottimo per alleviare la schiena dopo che la giornata di lavoro è finita. Per adottare questa postura, ti siedi sul tappetino da yoga, i piedi ancorati a terra e le gambe piegate. Quindi, posizioniamo la ruota Yoga direttamente dietro di noi in modo che aderisca perfettamente alla parte bassa della schiena. Con le braccia posizionate sopra la testa, dondoliamo avanti e indietro con la forza delle gambe. L'obiettivo è seguire la curvatura della ruota, fino a trovare l'apertura della cassa toracica che ci si addice.Si esce dalla posa assumendo la postura del bambino per contrastare l'estensione della schiena appena eseguita.

I piegamenti in avanti sono un'altra ottima posa da praticare con una ruota da yoga. Questo tipo di flessione richiede molta flessibilità nella parte posteriore delle gambe e facilità di apertura dei fianchi. Qui, il ruolo della ruota dello yoga è quello di assistere la nostra discesa dolce e aiutarci a mantenere la schiena dritta. Ideale per sciogliere e allungare l'intera colonna vertebrale, la postura di flessione in avanti allevia il dolore su tutta la schiena. Massaggia gli organi della digestione e rilassa in profondità muscoli e tendini. Inoltre, c'è un effetto di calma immediato.

Testa in basso e piedi in verticale, in poche parole - Sirsasana. Considerato a lungo l'ultimo asana nella tradizione yoga, la posa della regina è il sogno di ogni praticante. Di solito si parte con l'aiuto di un muro e poi, a poco a poco, si lavora per staccarsi da questo muro. Ma cosa succede se cadiamo? Possiamo restare a lungo con questa paura di staccarci completamente. Fortunatamente, ecco la ruota dello yoga che ci permette di superare la sua paura. Lo prendiamo tra le mani, gli avambracci ancorati al suolo, così, dolcemente e secondo il nostro ritmo, appoggiamo il collo sulla ruota molto vicino alle mani, la testa appoggiata a terra. Alziamo verticalmente un ginocchio, poi l'altro, poi alziamo una gamba e così via fino ad assumere finalmente la postura.

Oltre ad insegnarci a respirare meglio e migliorare la nostra postura ed equilibrio, lo yoga porta ancora molti benefici a tutti i suoi praticanti. Ammorbidire, rinforzare le articolazioni, tonificare la figura e aumentare la concentrazione, questi sono solo alcuni degli eccezionali contributi della pratica. Svuotare la testa e lasciar andare i pensieri negativi è forse la migliore lezione che si può imparare dalla filosofia e dalla pratica dello yoga.

Categoria: