La maschera in tessuto è diventata parte essenziale della cura del viso di ogni donna che si rispetti. In effetti, è una nuova tendenza che ha conquistato il mondo della bellezza negli ultimi tempi. Conosciuta anche come "maschera in tessuto", questa novità è disponibile per ogni tipo di pelle e condizione della pelle. Puoi trovarlo nei negozi di cosmetici, pronto per l'installazione! Come suggerisce il nome, si tratta di una maschera in tessuto forata con fori per gli occhi, il naso e la bocca. Lo mettiamo sul viso, lo lasciamo per circa 20 minuti e poi lo buttiamo via. Ma lo sapevi che ora puoi creare tu stesso una maschera del genere? Quindi, oggi ti offriamo una decrittazione completa della maschera in tessuto e come prepararla a casa.

Ingrandisci la maschera in tessuto e i suoi benefici per il viso

Proprio come le altre maschere per il viso, anche questa può illuminare la carnagione spenta, pulire la pelle a tendenza acneica e idratare la pelle secca. Le maschere in fogli sono così popolari grazie al loro super facile utilizzo. Basta applicarne uno sul viso e attendere 15-20 minuti. Trascorso questo tempo, deve essere rimosso massaggiando per far penetrare il prodotto in eccesso. Inoltre, il prezzo di questa maschera può variare da pochi euro a oltre 50 euro. Ma non è necessario spendere così tanti soldi poiché ti mostreremo come realizzare una maschera in tessuto da solo.

Ma da dove viene esattamente il concetto di maschera in tessuto? Dalla Corea, ovviamente! Forse lo sai, ma va chiarito che le donne asiatiche prestano particolare attenzione alla loro bellezza. In effetti, è una tradizione di famiglia. All'epoca, queste donne applicavano dei panni sui loro volti per garantire una migliore penetrazione della maschera fatta in casa. Ed ecco il più grande vantaggio di questa tendenza di bellezza: funziona in modo molto più ottimale delle maschere cremose.

Molte persone scommettono sulle maschere in tessuto una volta alla settimana, ma c'è una tendenza che sta guadagnando sempre più popolarità: usare questa maschera una o anche due volte al giorno. Ma l'applicazione settimanale di una maschera in tessuto è sufficiente e molto benefica per la pelle. Per scegliere il prodotto giusto, chiediti di cosa ha bisogno la tua pelle e scegli una maschera che contenga ingredienti che affrontano il problema della pelle. Un tale trattamento per il viso può essere eseguito al mattino, pomeriggio o sera, quando vuoi!

Maschera in tessuto: consigli e suggerimenti per l'uso

Per ottenere il massimo dalla maschera in tessuto, ci sono alcuni suggerimenti da considerare. Prima di tutto, lavati bene il viso prima di applicare il prodotto cosmetico. Va evitata l'applicazione di qualsiasi maschera sulla pelle non lavata poiché le sostanze nutritive non potrebbero penetrare in profondità. Non lasciare la maschera in posa per più di 20 minuti poiché potrebbe causare irritazione alla pelle. È fondamentale leggere attentamente le istruzioni che accompagnano il prodotto e non sdraiarsi mai con una maschera in tessuto sul viso.

Dopo aver rimosso la maschera in tessuto, non lavarti il viso! Se è rimasto del siero sulla pelle, massaggiare delicatamente fino a completo assorbimento. Quindi, se lo desideri, applica una crema idratante sul viso. Inoltre, se si prevede di utilizzare la maschera durante il giorno, si consiglia di applicare la crema solare dopo aver rimosso la maschera.

Esistono maschere in tessuto realizzate con vari materiali: microfibra, idrogel, bio cellulosa e carbone attivo senza menzionare i diversi ingredienti che compongono ogni maschera. Determina il tipo di pelle e il problema che vuoi trattare e scegli il prodotto giusto. Ricordati di leggere attentamente le etichette, ovviamente. luxury-decor.net vi invita a continuare la lettura per scoprire alcune "ricette" di maschere fatte in casa.

Idee per maschere in tessuto fai-da-te facili da inventare

In effetti, è molto facile inventare la tua maschera di tessuto. Quindi puoi personalizzarlo per soddisfare le esigenze esatte della tua pelle. Indipendentemente dal tipo di maschera, è necessario procurarsi una maschera di cotone. È economico e facilissimo da trovare nei negozi online e non quello.

La nostra prima proposta di maschera in tessuto fai da te ha lo scopo di idratare la tua pelle. In una ciotola, unisci alcune gocce del tuo olio preferito (jojoba, argan, melograno) con ½ cucchiaio di glicerina e acqua di rose. Immergere la maschera di cotone nella miscela per alcuni minuti. Quindi applicalo sul viso e attendi 20 minuti. Come già spiegato, se sul viso è rimasto del siero, massaggiare delicatamente fino a completo assorbimento.

L'olio di semi di rosa canina è ricco di vitamine e acidi grassi essenziali che idratano e curano l'invecchiamento della pelle. Quindi, per preparare una maschera in tessuto antietà, mescolare i seguenti ingredienti in una ciotola: ½ acqua distillata, ½ cucchiaino. di miele e 5-7 gocce di olio di semi di rosa canina. Mescola bene con una forchetta, immergi il panno di cotone e applica sul viso, lasciandolo in posa per 10-15 minuti.

Le proprietà antibatteriche dell'albero del tè sono un'aggiunta eccellente a qualsiasi maschera in tessuto destinata a combattere l'acne. L'amamelide, invece, è ideale per alleviare infiammazioni e arrossamenti nella pelle sensibile. Combinati insieme, questi due ingredienti creano una maschera che può combattere efficacemente l'acne. In una ciotola, unisci ¼ di tazza di acqua distillata, 3 gocce di tea tree oil e ¼ di tazza di amamelide. Immergi il tessuto di cotone e applicalo sul viso per 10-15 minuti. Quindi massaggiare delicatamente in modo che la pelle possa assorbire il resto del liquido.

Categoria: