Che sia associato o meno a un raffreddore, un naso chiuso è una condizione spiacevole e talvolta dolorosa. Fortunatamente, ci sono una varietà di rimedi naturali che possono essere utilizzati che funzionano meravigliosamente per l'infiammazione o l'infezione dei seni o delle mucose che rivestono le cavità nasali. Ma hai sentito parlare dell'effetto curativo degli oli essenziali che aiutano a guarire la congestione nasale in modo naturale e rapido? Se la risposta è no, sei nel posto giusto al momento giusto! La redazione di luxury-decor.net ti presenterà immediatamente gli oli essenziali più efficaci per il naso chiuso da testare urgentemente per sbarazzarti di sintomi fastidiosi e spiacevoli.

Quali oli essenziali per il naso chiuso?

1. Olio essenziale di eucalipto globulus. Interessante in caso di naso chiuso, l'olio essenziale di Eucalipto esercita una potente azione decongestionante. Inoltre è molto ricco di 1,8-cineolo, una molecola che favorisce l'espettorato e la fluidità del muco. Questo olio aiuta ad assottigliare il muco e permette la sua espulsione dalle vie respiratorie per eliminarli al meglio. L'olio essenziale di Eucalyptus globulus possiede inoltre proprietà antinfiammatorie di una certa efficacia nell'eliminazione di virus e batteri a volte responsabili di questo sintomo respiratorio che è il naso chiuso.

In pratica: diluire 1 goccia di olio essenziale di eucalipto mentolato in 1 goccia di olio vegetale di nocciola e applicare questo preparato sui seni, evitando gli occhi. Oppure versare alcune gocce di questo olio sul pavimento della doccia e inalare.

Quali oli essenziali per il naso chiuso e come usarli?

2. Olio essenziale di Ravintsara. Specialista in infezioni virali, essenziale in aromaterapia e particolarmente attivo sulle vie respiratorie (in caso di raffreddore, bronchite, influenza, sinusite, tosse ecc.), L'olio essenziale di Ravintsara è fortemente consigliato per aiutare a liberare le vie aeree congestionate e naso chiuso. In salute, è riconosciuto per le sue proprietà antibatteriche, stimolanti, espettoranti, mucolitiche e antivirali. Aiuta anche a combattere il nervosismo.

In caso di raffreddore:

• 2 gocce di EO di menta piperita
• 2 gocce di EO di timo saturo
• 3 gocce di EO di Ravintsara
• 2 gocce di EO di Niaouli
• 1 goccia di EO di abete balsamico

Mescolare gli ingredienti necessari, quindi versare 3 gocce della miscela sul tessuto e inalare se necessario.

In caso di laringite:

• 10 gocce di EO di Rosmarino con cineolo
• 30 gocce di EO di Ravintsara
• 20 gocce di EO di Maggiorana dai giardini (con conchiglie)

Applicare localmente sul collo e sul nichel 3 volte al giorno.

In caso di sinusite:

• 2 ml di olio essenziale di Ravintsara
• 2 ml di olio essenziale di eucalipto mentolato
• 2 ml di olio essenziale di tea tree
• 1 ml di olio essenziale di menta piperita

Applicare 2 gocce della miscela localmente sulla fronte 4 volte al giorno per 3 giorni e 2 gocce a ¼ di zucchero due volte al giorno.

Gli oli essenziali e le loro proprietà miracolose

3. Olio essenziale di menta piperita. Oltre a stimolare e rinvigorire il corpo e la mente, l'olio essenziale di menta piperita è tradizionalmente noto per aiutare a combattere mal di testa, nausea e cinetosi. Grazie alle sue proprietà espettoranti, anestetiche, analgesiche e mucolitiche, quest'olio trova largo impiego in aromaterapia. Per trattare la congestione nasale, viene preparata una miscela di olio essenziale di Ravintsara e menta piperita. Puoi semplicemente aggiungere poche gocce a un diffusore e goderti il profumo fresco e piacevole giorno e notte.

4. Olio essenziale di rosmarino con cineolo. Tonico, questo olio viene spesso utilizzato in caso di stanchezza, mancanza di concentrazione e superlavoro. Dotato di un potente profumo aromatico, l'olio essenziale di rosmarino cineolo è consigliato anche per accompagnare gli episodi invernali. Ricco di 1,8-cineolo, questo olio essenziale è tradizionalmente consigliato in aromaterapia per sbloccare il naso, liberare i bronchi e facilitare la respirazione in caso di raffreddore, bronchite, sinusite ecc. Può essere utilizzato in miscela con altri oli essenziali (Eucalyptus smithii, Abete bianco, Pompelmo o Limone) per fornire comfort respiratorio e purificare l'aria ambiente.

5. Olio essenziale di Cajeput. Rinomato per le sue proprietà purificanti e stimolanti, l'olio essenziale di Cajeput è tradizionalmente utilizzato per liberare le vie respiratorie. Grazie al suo contenuto di 1,8-cineolo e alfa-terpineolo, questo olio è super efficace nel combattere i virus invernali e liberare i bronchi e liberare le vie aeree congestionate. L'olio essenziale di Cajeput è utilizzato principalmente per inalazione, diffusione atmosferica o uso cutaneo, diluito in un olio vegetale. Per alleviare i disturbi della sfera respiratoria, è spesso associato agli oli essenziali per il naso chiuso come: Olio di Niaouli, Thyme Thujanol o Origano comune.

Quali oli sono compatibili con la diffusione?

6. Olio essenziale di pino silvestre. Meraviglioso in diffusione, energizzante e tonificante, l'olio essenziale di pino silvestre rinvigorisce il corpo e stimola la mente. Rinomata per liberare il respiro, è tradizionalmente utilizzata per alleviare congestione, bronchite, sinusite e laringite. Quando viene inalato, si abbina meravigliosamente con oli essenziali per nasi soffocanti come menta piperita e Ravintsara.

7. Olio essenziale di chiodi di garofano. Le proprietà di questo olio essenziale sono innumerevoli. Oltre ad essere in grado di aumentare la risposta immunitaria complessiva alle aggressioni esterne, combattere i disturbi digestivi e alleviare diversi dolori (infiammazioni, reumatismi, artriti, artrosi, dolori muscolari, ecc.), Può anche aiutare a combattere le infezioni otorinolaringoiatriche (raffreddori, faringiti) , influenza ecc.). Basta diluire qualche goccia in un olio vegetale e massaggiare schiena e colonna vertebrale. Attenzione: l'olio essenziale di chiodi di garofano è sconsigliato per inalazione ed è uno degli oli poco compatibili con la diffusione.

Categoria: