Spesso considerata sinistra, triste e noiosa, la decorazione della casa buia in nero ha la capacità di dare intensità al luogo. Opaco o lucido, a parete o pavimento, intero o in piccoli tocchi, il nero è senza tempo e pieno di stile. Permettendo di rinnovare completamente i vostri interni, creando un'atmosfera grafica o più soft a seconda dei colori di tendenza a cui è associato, il nero è soprattutto raffinato, elegante e senza tempo. Il merito di questa graziosa casa firmata Greg Wright e situata in Sud Africa, nella città di Cape Town, che si inserisce perfettamente nel suo ambiente, per la gioia dei suoi abitanti.
Una decorazione della casa scura sposata al legno caldo in un interno inondato di luce
L'arredamento scuro della casa, che la redazione di luxury-decor.net vorrebbe presentarvi, è la prova vivente dell'esclusività che la tavolozza dei toni scuri porta nello spazio. Garanzia di eleganza e classe, la luce qui non manca. Al contrario, la combinazione di nero e legno conferisce maggiore profondità al concetto creando un'atmosfera elegante. Inoltre, le pareti bianche accentuano solo la superba sensazione di benessere e lusso che si manifesta lì. Grazie a numerose finestre scorrevoli, i progettisti di "Cranberry House" sono riusciti ad abbattere i confini tra interno ed esterno in una città dove l'estate è lunga e calda!
E mentre il legno ha già conquistato molti interni contemporanei, l'arredamento scuro per la casa una volta temuto è una delle tendenze emergenti del momento. Vernici, mobili o rivestimenti murali, il nero in total look o parzialmente trova ora il suo posto nelle diverse stanze per rivelare il loro carattere. E se nel nostro camerino il colore elegante in questione rimane scuro, in questo salotto reinventa l'arredamento.
Dark house decoration: una vera promessa di eleganza e raffinatezza
Per quanto riguarda la configurazione interna della casa, la zona giorno presenta una pianta completamente aperta dove soggiorno, zona pranzo, cucina e ufficio condividono lo stesso spazio. Il divano scuro si trova di fronte a una parete nera che colpisce per l'illuminazione incorporata. L'illuminazione indiretta integrata attorno al televisore fornisce solo una piccola quantità di luce d'accento, ingegnosamente installata per attirare l'attenzione sul rivestimento murale in mosaico, senza svalutare il muro nero.
Mantenendo il pavimento in legno e alcune delle pareti bianche, l'arredamento della casa buia è solo migliorato! E come abbiamo già accennato, il luogo non è meno luminoso, poiché ha diverse grandi finestre su misura che conducono alla natura africana. La stessa atmosfera leggera si ripete anche nella cucina a vista e nella zona ufficio, ad essa adiacente. Qui le finestre sono sufficienti per far entrare molta luce naturale. L'arredamento della casa oscura non fa che rafforzare l'estetica contemporanea della cucina, mentre testimonia il gusto raffinato dei designer e dei residenti. L'isola centrale completamente attrezzata e la parete nera del contenitore integrato aggiungono un tocco di lusso e completano il tutto con un'eleganza degna di invidia.
Giunti al secondo piano di “Cranberry House”, scopriamo due camere da letto di design, sempre aperte sull'esterno. Per quanto riguarda la decorazione della casa oscura, è presente anche: sul pavimento, sulle pareti e attraverso gli accessori. Insomma, una vera incarnazione di eleganza e benessere. I due bagni, invece, adottano l'arredamento scuro, mostrandoci come mescolare nero, bianco e legno. La prova nella galleria fotografica a seguire!
Una tavolozza minimalista abbinata al legno chiaro
Finestre a tutta altezza e tende oscuranti nere
La facciata nera della casa contrasta nettamente con la natura selvaggia
* Progetto disegnato da Scott + Partners