"Free Solo", il film in onda domenica 24 marzo su National Geographic racconta la straordinaria impresa di Alex Honnold, lo scalatore che ha spinto i limiti del corpo umano sfidando da solo e senza corda gli oltre 900 metri di granito di El Capitan, a Yosemite Park, California.

"Free Solo": il documentario premio Oscar sull'impresa strabiliante dello scalatore Alex Honnold

Il film "Free Solo" sullo scalatore estremo Alex Honnold, ha vinto l'Oscar per il miglior documentario, e con buone ragioni. I registi Elizabeth Chai Vasarhelyi e Jimmy Chin hanno seguito lo scalatore - il personaggio principale del film - per due anni, preparandosi per la sua scalata completa in solitaria del muro di 915 metri del Parco nazionale di Yosemite in California - El Capitano. E la cosa più allucinante di questa straordinaria impresa è il fatto che lo scalatore non si è dotato di nessuna corda e nessuna protezione. Si avvia da solo nella sua ascesa, confidando solo nelle proprie capacità per non cadere e quindi uccidersi. El Capitan - "il muro più imponente della Terra", secondo lo scalatore - rappresenta una fascia di granito di 914 metri, verticalmente ripida, quasi completamente liscia. Una prima nel mondo dell'arrampicata.

Guardando il documentario, vediamo Alex Honnold continuare a salire e percorrere le tappe una per una. E lo scalatore arriva in cima… All'alba di questa mattina di luglio, nel 2017, ha colto il suo sogno con entrambe le mani… senza corda e senza assicurazione.

Categoria: