La tecnica di stampa 3D non è intesa solo per la creazione di mobili di design. Sta anche guadagnando popolarità nel mondo scientifico, consentendo ai medici di fare miracoli. I ricercatori dell'Università di Tel Aviv sono riusciti a stampare in 3D un cuore dal tessuto umano. Pertanto, questa squadra israeliana contribuisce alla lotta contro le malattie cardiovascolari riducendo il rischio di rigetto nei pazienti trapiantati. Quindi, stiamo entrando in una nuova era in cui non sarà più necessario essere in lista d'attesa?
Gli scienziati hanno stampato con successo il primo cuore in 3D dal tessuto umano
Il cuore 3D è davvero minuscolo ma permette di ottenere un trapianto senza dover passare da un donatore e senza rischio di rigetto. Uno dei professori che guidano la ricerca, afferma che si tratta del primo cuore stampato nel suo insieme e che è completamente biocompatibile con il paziente. Quindi, non causerà alcun problema a livello immunitario.
L'obiettivo degli scienziati è quello di poter donare cuori a pazienti che non hanno altra scelta e che devono aspettare un donatore. Anche in quest'ultimo caso, i destinatari del trapianto spesso tendono a rigettare il cuore. Ma dato che quello stampato in 3D è realizzato con tessuti e cellule del paziente stesso, il rigetto è impossibile!
Anche i primi trapianti dovrebbero iniziare tra dieci anni. I ricercatori israeliani sognano un futuro in cui gli ospedali disporranno della tecnologia di stampa 3D in modo da poter stampare organi per i pazienti.