Chi non ha mai sofferto della spiacevole sensazione di naso chiuso? A volte i sintomi possono essere particolarmente dolorosi, impedendoci di dormire la notte e persino facendoci concentrare durante il giorno. Ci sono molte soluzioni per alleviare il naso chiuso e vanno dalle più semplici alle più complesse. Tra i trattamenti più pratici, economici e allo stesso tempo molto efficaci, possiamo distinguere i rimedi per il naso chiuso della nonna, che luxury-decor.net ti consiglia di testare il prima possibile!
Rimedi per il naso chiuso testati e approvati
1. Rimedio al naso chiuso con acqua salata. Il sale ha molte applicazioni nell'automedicazione. L'ingrediente antibatterico è ideale per creare una soluzione miracolosa da instillare nelle narici, che aiuta a curare la congestione nasale. L'acqua salata deterge e allevia le pareti irritate. Basta versare 9 grammi di sale marino in 1L di acqua bollente, mescolare il tutto e lasciare raffreddare per qualche minuto. Infine, spruzziamo la soluzione in una narice e facciamo un movimento circolare della testa in modo da far uscire l'acqua dall'altra narice.
2. Allevia la congestione nasale con una preparazione piccante. In effetti, le spezie hanno una buona reputazione per l'automedicazione. Possiamo aumentare la dose nei nostri pasti (peperoni rossi, cipolle, zenzero, aglio ecc.), Oppure preparare una preparazione miracolosa da assumere quotidianamente. Ora ecco una ricetta per panacea piccante fai-da-te:
• 2 cucchiaini. di miele crudo
• ¼ tazza di succo di limone appena spremuto
• ½ cucchiaino. pepe di cayenna
• ½ cucchiaino. zenzero macinato
• ½ cucchiaino. curcuma macinata
• ¼ cucchiaino. pepe nero macinato finemente
In pratica: in una piccola ciotola mescolate bene tutti gli ingredienti. Trasferire il preparato in un barattolo di vetro e conservare in frigorifero. Per prendere 2 cucchiai. cucchiai al giorno (per adulti) e 1 cucchiaio. zuppa al giorno (per bambini).
Rimedi per il naso chiuso della nonna: aceto di mele miracoloso
L'aceto di mele è un ottimo ingrediente che aiuta a ridurre la secrezione di muco che si accumula nei passaggi nasali che ostruiscono il naso. Questo rimedio guarisce istantaneamente. Per beneficiare delle virtù di questo rimedio, è sufficiente preparare una miscela di 2 cucchiai. aceto di sidro, 2 cucchiaini. di miele (facoltativo) e 1 bicchiere di acqua tiepida. Mescoliamo bene e beviamo da 1 a 3 bicchieri al giorno.
Gli impacchi caldi funzionano miracolosamente
4.Le compresse calde funzionano miracolosamente per alleviare la sinusite e liberare le narici. Il calore diffuso sulle vie respiratorie permette di decongestionare il naso chiuso.
In pratica: in posizione sdraiata, appoggiare sul naso un asciugamano inumidito con acqua calda. Per farlo sporgere sopra i seni e sopra le sopracciglia, ma lasciando libere le narici. L'impacco viene rimosso non appena ha perso il suo calore. Puoi applicare diversi impacchi caldi durante il giorno. Per un effetto ancora più efficace, basta aggiungere un pezzetto di zenzero grattugiato in acqua bollente, quindi coprire e lasciare in infusione per 10 minuti. Immergi il tuo impacco in questo infuso e applicalo sui seni e sopra le sopracciglia.
5. Un buon massaggio dei seni e dei tessuti circostanti potrebbe davvero alleviare la congestione nasale. In effetti, la digitopressione offre diversi metodi semplici che tutti possono adottare. Il massaggio di base: con i pollici si esercita una pressione sulla zona vicino al ponte del naso e alle orbite. L'altra tecnica è posizionare le dita indice sul bordo di entrambe le narici (puoi sentire la mascella). Basta premere questo punto con pressione per almeno 4 minuti, ripetendo più volte l'operazione.
6. Il vapore è uno dei rimedi per il naso chiuso più efficaci, e con buone ragioni. Una ciotola piena di acqua bollente, mescolata con poche gocce di olio essenziale, il cui vapore si inala profondamente, la testa coperta da un asciugamano, questo trattamento vecchio stile promette risultati miracolosi. L'inalazione di vapore aiuta a liberare il naso chiuso e a lavare i passaggi nasali, alleviando la pressione sinusale che causa mal di testa. Per ottenere il massimo beneficio dalle inalazioni di vapore, all'acqua bollente vengono aggiunti oli essenziali. Per informazione l'eucalipto ha un potentissimo effetto purificante e antisettico; la menta ha un effetto decongestionante; il timo aiuta a liberare le vie respiratorie.
In pratica: 1 L di acqua viene bollito e trasferito in un contenitore pulito. Ad esso vengono aggiunte da cinque a dieci gocce di olio essenziale. Ci sediamo sopra la ciotola, coprendoci la testa e le spalle con un grande asciugamano. Inspiriamo molto profondamente e ci fermiamo quando l'acqua è diventata fredda. Ripetere l'operazione due o tre volte al giorno.
7. Sapevi che un elisir a base di acqua, limone e sale potrebbe reintegrare i minerali (sodio, cloruro, potassio e magnesio) che il corpo tende a perdere quando si ammala? Il sale marino è ricco di oligoelementi, mentre i limoni contengono elettroliti, un cocktail che aiuta a preservare il sistema immunitario e ad alleviare i sintomi del raffreddore e dell'influenza.