Arrivata la primavera, iniziamo ad aspettare con impazienza le belle giornate estive. Ma per alcune persone, il periodo di fioritura si rivela una vera e propria spiacevole sfida a causa dei pollini rilasciati da piante e alberi in fiore, che possono provocare una reazione allergica nelle persone più sensibili. Attualmente, la febbre da fieno è una delle allergie più comuni in Europa e il numero di persone colpite è raddoppiato negli ultimi decenni. Le persone colpite soffrono di prurito agli occhi, naso che cola e sensazione di bruciore al palato. In alcuni casi, la febbre da fieno può causare complicazioni come l'asma allergica. I primi sintomi compaiono ad aprile e continuano fino alla fine di settembre.A causa di questa durata relativamente lunga e del numero crescente di persone colpite, è essenziale effettuare un trattamento efficace. E in questo senso, luxury-decor.net ti darà alcune idee di rimedi naturali.

Cos'è la febbre da fieno e quali sono i fattori scatenanti?

La febbre da fieno è un sottotipo di rinite allergica stagionale nota anche come pollinosi. È dovuto a un'infiammazione della mucosa nasale che si attiva al contatto con uno specifico allergene. Questi allergeni si trasmettono solo nell'aria e la maggior parte di essi costituisce il gruppo di polline che si diffonde all'aria aperta con il vento.

Il polline di alberi, graminacee e piante erbacee è considerato particolarmente aggressivo. Una pioggia carica di azoto seguita da diversi giorni di clima mite e secco offre le migliori condizioni per la germinazione del polline. I meteorologi sono consapevoli di questo problema ed è per questo che ogni anno creano un calendario pollinico il cui obiettivo è avvisare le persone con allergie pochi giorni prima del "boom". Ciò garantisce il tempo sufficiente per prendere le misure necessarie per prevenire la febbre da fieno. Nei paragrafi seguenti spieghiamo come proteggersi dalle allergie ai pollini e ridurre i sintomi.

Numerosi studi hanno dimostrato che il rischio di sviluppare la febbre da fieno nella popolazione urbana è molto alto perché il polline rilasciato dagli alberi delle grandi città è soggetto ad inquinamento atmosferico che irrita sia la pelle. e le mucose dell'uomo.

Ma alla fine, i rischi si nascondono anche a casa nostra. Acari della polvere, spore di muffe e peli di animali, se inalati, possono causare allergie. La differenza dall'allergia ai pollini è che quest'ultima è più climatica e stagionale, mentre la seconda può provocare reazioni permanenti.

Quali sono i sintomi della febbre da fieno e come viene diagnosticata l'allergia?

I sintomi della febbre da fieno possono variare ampiamente. Molte persone soffrono di starnuti, prurito, lacrimazione, stanchezza cronica o dermatiti. Per evitare complicazioni, i medici consigliano di prestare particolare attenzione alla tosse, poiché nel tempo i sintomi peggiorano e possono essere colpiti i bronchi.

Tuttavia, prima di iniziare qualsiasi trattamento, è importante conoscere la causa esatta. La diagnosi di rinite allergica non è affatto difficile. Durante l'esame dei pazienti, i medici decidono se sarà necessario un esame della pelle o del sangue. In alcuni casi, la diagnostica molecolare e i test nasali possono fornire informazioni essenziali. Una volta conosciuti i fattori scatenanti dell'allergia, i professionisti possono consigliare un trattamento appropriato.

Rimedi per il raffreddore da fieno: terapie e misure preventive

In caso di allergia o contatto alimentare, i medici consigliano di escludere allergeni dal menu o dal cosmetico. Tuttavia, evitare completamente lo sviluppo della febbre da fieno è impossibile. In questi casi, sono necessarie misure di iposensibilizzazione e l'accento è posto sull'immunoterapia agli allergeni, consentendo alle persone colpite di diventare insensibili agli allergeni. Circa il 65% dei pazienti risponde positivamente al trattamento, pertanto il rischio di sviluppare altre allergie si riduce notevolmente. Inoltre, complicazioni come tosse e asma stanno diventando rare e i pazienti hanno bisogno di meno farmaci durante la stagione dei pollini di punta.

Misure preventive da considerare:

  1. Arieggia la tua casa la mattina presto e usa un purificatore d'aria.
  2. Non asciugare il bucato all'aperto per evitare il contatto con il polline.
  3. Evita di uscire troppo durante l'alta stagione dei pollini. Il momento migliore per farlo è dopo la pioggia, perché purifica l'aria.
  4. Durante il giardinaggio, una maschera protettiva è obbligatoria! Tuttavia, evitare di falciare il prato.
  5. Applicare balsamo nasale o vaselina sul rivestimento nasale prima di uscire.
  6. Fai una doccia ad ogni passeggiata.
  7. Indossare occhiali da sole per proteggere gli occhi sensibili.
  8. Evita il fumo di sigaretta e gli odori forti.
  9. Attenzione alla muffa in casa!
  10. Installare teli da caduta su finestre e porte.

Rimedi casalinghi per la febbre da fieno: il miele

Molto benefico per la salute generale, il miele è uno dei migliori rimedi naturali per il raffreddore da fieno. Per informazione, il prodotto naturale contiene piccole quantità di polline e viene quindi utilizzato come agente desensibilizzante. Quindi, consumare miele ogni giorno potrebbe farti abituare lentamente ad allergeni simili. Tuttavia, per ottenere l'effetto desiderato, è importante seguire alcune regole di base:

  • Acquista miele locale poiché proviene dalle piante che causano la tua allergia e quindi ti aiuterà a ottenere l'immunità.
  • Se hai la febbre da fieno in primavera, acquista il miele prodotto nello stesso periodo. Idem per l'estate.

Avvertenza: evitare completamente il miele con l'asma allergico. È anche possibile iniziare a consumare miele almeno quattro mesi prima del picco della stagione dei pollini. Inizia con un cucchiaino al giorno e aumenta gradualmente la quantità fino a quattro cucchiai al giorno. Tuttavia, non dimenticare di consultare il tuo medico.

La vitamina C è anche un rimedio naturale per la febbre da fieno

La vitamina C è un antistaminico naturale e si trova nelle arance, nei limoni e nei pompelmi. Questi frutti sono anche ricchi di flavonoidi che hanno proprietà antiossidanti. Questa combinazione di vitamina C e flavonoidi può quindi alleviare efficacemente i sintomi del raffreddore da fieno come il naso chiuso. Tieni presente che il latte può neutralizzare gli effetti dei flavonoidi, quindi evitalo. In primavera inizia la giornata con una tazza di succo di frutta fresca diluita con mezza tazza d'acqua.

Peperoncino rosso per alleviare i sintomi della febbre da fieno?

I peperoni rossi contengono capsaicina, una sostanza che conferisce alle verdure il loro sapore piccante. Considera l'idea di incorporare una piccola quantità di peperoncino nei tuoi piatti e nelle insalate. Questo allevierà i sintomi della febbre da fieno come starnuti e prurito. Inoltre, i peperoni rossi hanno un effetto espettorante e riducono il gonfiore.

Rimedi casalinghi per la febbre da fieno: i carotenoidi

I carotenoidi sono simili ai flavonoidi, pigmenti ben noti per le loro proprietà antiossidanti e che possono rafforzare il sistema immunitario del corpo. Si trovano nei seguenti alimenti: carote, albicocche, patate dolci, zucche e spinaci. Consumare almeno una manciata della frutta e della verdura di cui sopra ogni giorno.

Il tè può aiutare con i sintomi della febbre da fieno?

Sebbene la camomilla sia rinomata per le sue proprietà antibatteriche e antinfiammatorie, chi soffre di allergie dovrebbe invece farne a meno. Inoltre, il tè nero e il tè alla menta piperita sono due ottimi alleati nella lotta contro gli occhi irritati e lacrimanti. Fai bollire dell'acqua, immergi la bustina di tè per tre minuti, quindi rimuovila. Lascia raffreddare la miscela a temperatura ambiente, quindi riponi in frigorifero per 15-30 minuti. Quindi, immergi i tamponi di cotone nel tè e mettili sugli occhi. Lascia agire l'impacco per 15 minuti.

Rimedi naturali per il raffreddore da fieno: l'aglio

Gli spicchi d'aglio contengono quercetina, una sostanza che riduce gli effetti dell'istamina. Se vuoi alleviare i sintomi della febbre da fieno con l'aglio, mangia uno o due chiodi di garofano al giorno, due mesi prima del picco della stagione dei pollini. Considera l'idea di incorporarlo anche nelle insalate e negli antipasti.

Vaselina come rimedio per la febbre da fieno

La vaselina è uno dei rimedi contro il raffreddore da fieno più popolari, economici ed efficaci. Per tenere i pollini lontani dalla mucosa nasale, applica del petrolato sul naso prima di uscire. A differenza degli altri rimedi sopra menzionati, la vaselina non può prevenire la febbre da fieno ma è un modo ideale per alleviare i sintomi. Per rimuovere delicatamente la vaselina, lavati il naso con acqua salata. Usa queste docce nasali solo durante la stagione dei pollini di punta.

Oli essenziali e raffreddore da fieno

Gli oli essenziali sono utilizzati anche nel trattamento della febbre da fieno. L'olio di menta piperita ha un effetto espettorante mentre quello dell'origano e dell'eucalipto sono antinfiammatori e aiutano nella lotta al naso che cola. Gli oli di lavanda e salvia possono regolare le allergie da contatto e le dermatiti.

Ecco come alleviare i sintomi del raffreddore da fieno usando gli oli essenziali:

  • Per sbloccare il naso, versa qualche goccia di olio essenziale a tua scelta su un fazzoletto e posizionalo sul viso una volta al giorno. Inspira per diversi minuti.
  • Portare a ebollizione dell'acqua, quindi togliere la padella dal fuoco e aggiungere qualche goccia di olio essenziale. Copriti la testa con un asciugamano e inspira il vapore. Ripeti da 2 a volte al giorno.
  • Aggiungi oli essenziali al tuo diffusore.

L'agopuntura aiuta davvero nella lotta contro la febbre da fieno?

Negli ultimi anni l'agopuntura è stata sempre più utilizzata come metodo per trattare i sintomi della febbre da fieno. Per tua informazione, in Inghilterra, alcune associazioni mediche usano l'agopuntura per curare i pazienti che si rifiutano di assumere farmaci.

Categoria: