Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Essenziali nei cosmetici, gli oli vegetali sono rinomati per le loro proprietà idratanti, nutrienti e persino antietà. Molto ricchi di acidi grassi, sono ottimi per viso, corpo e capelli. Inoltre, a differenza degli oli essenziali, non hanno controindicazioni all'uso e sono utili anche per donne incinte e bambini. Quindi, dopo cocco, macadamia, jojoba e olio d'oliva, cosa c'è di nuovo nella cura della pelle naturale? Avvertimento ! Spingiti, perché sta arrivando l'olio kakui! Capelli o secchezza della pelle? L'olio di Kakui viene in tuo soccorso. Decrittazione!

Olio di Kakui per la bellezza e non solo!

Mentre alcuni oli vegetali sono molto utili per la salute dei capelli, come l'olio di ricino, altri sono buoni sia per i capelli che per la pelle. Ed è proprio questo il caso dell'olio che vi presentiamo. Generalmente utilizzato per velocizzare l'asciugatura delle vernici acriliche, l'olio kakui entra a far parte della tua routine di bellezza diventando un prezioso alleato per i capelli e la pelle! Decrittazione della nuova cura naturale miracolosa!

Olio di Kakui: origini, estrazione e benefici

Cos'è l'olio kakui? Da dove viene ? Perché è così vantaggioso? E per quanto riguarda l'estrazione? Ampiamente utilizzato nella cucina tradizionale indonesiana, questo prezioso olio naturale è una fonte di energia. Oggi ambita dall'industria cosmetica, deriva dalle mandorle che si trovano nelle noci di Bancoul. Il Bancoulier, chiamato anche Aleurites moluccana, rappresenta un imponente albero di 20 metri di luce, diffuso in Asia, ma anche alle Hawaii dove fu introdotto dai pionieri polinesiani. La sua piantagione è ora estesa nelle regioni tropicali e subtropicali, come il Madagascar e il Sud America. Per quanto riguarda il suo frutto, il bancoulier contiene due semi duri e acri il cui sapore ricorda le nocciole. Delizioso !

E l'estrazione? Innanzitutto, le mandorle contenute nel frutto del Bancoul sono composte da sostanze grasse ricche di nutrienti. Quindi, per estrarre questo prezioso liquido oleoso, ci sono due possibili metodi. Il primo è scaldare le mandorle per scolare l'olio vegetale. Per quanto riguarda il secondo, utilizza la pressione meccanica per estrarre il liquido naturale dalle mandorle di Aleurites moluccana. La cosiddetta spremitura a freddo, questo secondo metodo offre un olio vegetale di prima qualità, puro e naturale al 100%, pur conservando tutte le sue proprietà magiche. Una volta ottenuto, l'olio di kukui è fluido con un tocco non grasso, che lo rende perfetto per tutti i tipi di pelle. Per quanto riguarda il colore, può essere incolore o di colore giallo chiaro. Emetterà un odore neutro.

Perché scegliere l'olio di kakui?

Per quanto riguarda le virtù di questo piccolo miracolo indonesiano, l'olio vegetale kukui trae generalmente i suoi benefici dagli acidi grassi che contiene. Le sue principali proprietà antinfiammatorie, nutrienti, protettive, riparatrici e anche antietà sono conferite in particolare dagli acidi grassi polinsaturi e, in particolare, da omega 6 e omega 3. Tuttavia, contiene altri principi attivi, come le vitamine A , C ed E, tutti ugualmente benefici per la condizione della pelle e dei capelli.

A chi è destinato l'olio kakui?

A rischio di ripeterci, l'olio vegetale kukui è molto secco e penetrante (il più penetrante di tutti), il che lo rende molto adatto all'uso per trattamenti cosmetici. Pelle e capelli lo apprezzano moltissimo perché li nutre in profondità. Infatti, grazie agli acidi grassi e alle vitamine che contiene, quest'olio è super nutriente e adatto a tutti i tipi di pelle, in particolare quella secca, ruvida, matura e fragile. È anche noto per calmare le manifestazioni della psoriasi. Per quanto riguarda la cura dei capelli, è sicuramente il miglior alleato per capelli ricci, crespi e generalmente disidratati. Oltre a rivitalizzarli, l'olio attenua la caduta dei capelli e stimola la crescita delle fibre capillari.

In generale, l'olio di kakui è adatto sia per gli adulti che per gli adolescenti. Le donne in gravidanza e in allattamento così come i bambini piccoli possono facilmente beneficiare delle sue innumerevoli virtù. Tuttavia, per essere sicuri al 100%, si consiglia sempre di consultare un medico, soprattutto per l'assistenza a lungo termine.

Benefici riparatori, rivitalizzanti e calmanti

Poiché l'olio di kukui beneficia di diverse proprietà calmanti e curative che sono molto utili nei problemi dermatologici. Grazie agli omega 6 e soprattutto agli omega 3, che l'organismo umano non è in grado di produrre, l'olio di kukui è un potente antinfiammatorio in grado di ridurre le imperfezioni della pelle e stimolare la rigenerazione della zona. danneggiato. È quindi super efficace nel dare una seconda vita alle pelli affette da eczemi e psoriasi. Con i suoi poteri antinfiammatori e riparatori, riesce a ridurre infiammazioni, macchie o addirittura cicatrici. È perfetto per ridare luminosità alle pelli problematiche.

Olio di Kakui per proteggerti dal sole

Quindi, se soffri di una carenza di omega 6 che porta a disidratazione della pelle e dei capelli seguita da diversi inestetismi, i tuoi capelli e la tua pelle in particolare saranno più sensibili agli attacchi dell'ambiente urbano. Quindi, è qui che l'olio vegetale kakui entra nella tua routine quotidiana. Molto facilmente assorbito dalla pelle, questo olio antinfiammatorio riduce notevolmente il disagio, ripristinando rapidamente la circolazione dei liquidi per stimolare la guarigione della pelle. Puoi anche usarlo come protezione solare in caso di esposizione al sole, acqua di mare, vento, caldo o freddo.

Una vera fonte di felicità per la pelle matura, l'olio vegetale di kukui fornisce alla tua pelle gli antiossidanti necessari per proteggerla dall'invecchiamento. Combatte la diminuzione delle fibre di collagene e il rilassamento dei tessuti. Inoltre cura bene la pelle rugosa migliorandone l'aspetto e riducendo le cicatrici come già accennato.

E per quelli di voi che si innamorano della tendenza biologica, è del tutto possibile e persino consigliabile adottare l'olio vegetale kukui nella propria cura quotidiana. Oltre a rivitalizzare l'aspetto spento e danneggiato della pelle, compensa anche l'idratazione e tonifica ogni fibra capillare, dalla radice alla punta. Quindi, in caso di caduta dei capelli, saranno ridotti e la ricrescita stimolata. Inoltre, l'olio di kakui lenirà il prurito e proteggerà il cuoio capelluto dalla forfora.

Come si utilizza l'olio di kakui per ottenerne il massimo?

Se hai poco tempo, l'olio di kukui può essere usato direttamente sulla pelle o sui capelli come cura espressa. E con questo in mente, ecco come nutrire in profondità i tuoi capelli con l'olio di noci kukui! Quindi, ricopri la tua criniera con olio, puro o misto, evitando le radici per non ungerle. Massaggia delicatamente la criniera e avvolgila in un asciugamano caldo. Il calore aprirà così le squame del capello, che permetterà al prodotto di penetrare meglio nella fibra. Per risultati ottimali, lasciare in posa tutta la notte, quindi risciacquare utilizzando il normale shampoo!

Per una giornata di cocooning, vi consigliamo di usarlo puro o misto per unire i suoi benefici a quelli di altri oli vegetali o essenziali. Usato come olio secco da giorno o da notte per viso e corpo, come crema, ma anche per la cura dei capelli… insomma, l'olio di kakui naturale offre diverse opzioni di fronte a voi.

L'olio di Kakui è molto sensibile all'ossidazione e le sue risorse si degradano molto facilmente. Ti consigliamo quindi di conservare la tua bottiglia o il tuo trattamento fatto in casa in un luogo asciutto e buio. La conservazione in frigorifero è consigliata solo se prevedi di utilizzarla per diversi mesi.

Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Categoria: