Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Con il bel tempo arrivano gli insetti, soprattutto le zanzare. E anche se abbiamo molte strategie per evitarli, non necessariamente li sfuggiamo. Ma perché la zanzara morde prurito? Esistono consigli naturali per alleviare i brufoli o, meglio ancora, prevenirli? Quali sono i rimedi per le punture di zanzara che si possono preparare in casa? Possiamo rivolgerci alla medicina alternativa? Le risposte a queste domande, e molte altre, possono essere trovate di seguito!

I migliori rimedi per la puntura di zanzara per trattare il prurito in modo naturale

Come probabilmente saprai, le zanzare mordono per autodifesa e per il cibo. Al momento della puntura, il veleno della zanzara viene iniettato nella pelle e quindi provoca gonfiore e prurito che dura solo due o tre giorni. Essere morsi da una zanzara, a meno che non si sia allergici, non è molto grave ma a seconda della zona interessata le conseguenze possono essere relativamente spiacevoli.

Quindi, prima di andare a prendere una pomata antistaminica in farmacia, sappi che esistono soluzioni naturali molto efficaci contro questi morsi, senza effetti collaterali e super facili da adottare. Ne abbiamo selezionati alcuni per te.

La prima cosa da fare in caso di puntura di zanzara è lavare la zona con acqua e sapone. Quindi, per ridurre il gonfiore, un impacco di acqua fredda o alcuni cubetti di ghiaccio faranno il trucco. Insomma, una soluzione facile, veloce ed efficace, anche se la sua efficacia non dura a lungo.

Rimedi contro le punture di zanzara: vino o aceto di mele

Non hai un unguento antistaminico a casa? Nessun problema! Quindi, per chi predilige rimedi piuttosto naturali contro le punture di zanzara, luxury-decor.net consiglia di puntare sull'aceto e su tutte le sue magiche virtù. Togli il vino o l'aceto di sidro dagli armadi, mescola un po 'in una ciotola con l'acqua. Immergere gli impacchi con la preparazione e applicarli al morso. Grazie alla presenza di acido acetico nell'aceto, che ha proprietà antisettiche, il rimedio di questa nonna ti darà sollievo molto rapidamente.

Nota: l'aceto di mele è relativamente meno aggressivo dell'aceto di vino. Quindi preferiscilo in una versione organica!

Concentrati sugli oli essenziali repellenti per le zanzare

Oltre all'aceto, anche gli oli essenziali possono lenire molto rapidamente. Tra le opzioni più utilizzate ci sono la melaleuca e la lavanda. Ma devi comunque fare attenzione a usare solo una o due gocce al massimo. In caso di puntura di zanzara, anche questi oli sono fortemente sconsigliati. In questo caso, consigliamo l'olio essenziale di lavanda diluito in acqua o in olio vegetale. Quindi massaggia delicatamente la puntura per alcuni secondi e lasciala agire. Riconosciuto per le sue virtù magiche, l'olio di lavanda è anche molto efficace nel trattamento delle ustioni.

L'olio di semi di soia è l'altro olio essenziale che puoi applicare sulla tua pelle o su quella del tuo neonato per tenere lontane le zanzare. Tuttavia, è meno efficace dei prodotti acquistati in farmacia, ma è naturale al 100% e salutare per te e il tuo bambino!

Rimedi contro la puntura di zanzara: buccia di banana, cipolla schiacciata o aglio?

Se pensi che la buccia di banana sia solo per trascinare le persone per le strade, allora ripensaci! Nutriente e super benefico per il trattamento di un viso problematico, è noto anche per ridurre il prurito associato alle punture di zanzara. Applicare sui brufoli per 5-10 minuti (dopo aver disinfettato la zona con acqua e sapone). In questo ordine di idee, alcuni alimenti come patate e cetrioli possono essere utilizzati anche per lo stesso scopo.

Come i vampiri, anche le zanzare non amano l'aglio o la cipolla. Che tu ci creda o no, un piccolo spicchio d'aglio strofinato sul brufolo per alcuni secondi fornisce un sollievo duraturo dal prurito e dal disagio.

Gel e unguenti lenitivi con aloe e menta

Essendo un'eccellente guarigione, gli unguenti a base di menta o aloe sono ben noti come rimedi naturali contro le zanzare. Tuttavia, è meglio spargerne prima una piccola quantità sulla pelle per verificare un possibile rischio di allergia.

Fonti di calore: un rimedio contro le zanzare poco conosciuto

Contrariamente alla credenza popolare, le fonti di calore sono altrettanto adatte in caso di un morso. Un impacco, un panno imbevuto di acqua calda o anche una bustina di tè calda possono fare molto bene il trucco. Tuttavia, fare attenzione a non scottarsi.

Bicarbonato di sodio: pratico, economico ed estremamente efficace

Prodotto ecologico con molte virtù, non tossico e poco costoso, il bicarbonato di sodio ha diversi usi sorprendenti. Per lenire una puntura di zanzara, mescola 3 cucchiai di bicarbonato di sodio in un bicchiere d'acqua e mettici degli impacchi prima di applicarlo sui brufoli più dolorosi.

Il bicarbonato di sodio impedirà lo sviluppo dell'infiammazione, quindi sarai alleviato in pochissimo tempo. Con poche gocce d'acqua in un cucchiaio di bicarbonato di sodio, si ottiene una pasta da utilizzare sulle punture per far sparire l'infiammazione. Inoltre, questo metodo è adatto anche in caso di varicella o orticaria.

Foglie di piantaggine - Rimedi naturali al 100% contro le punture di zanzara

Hai foglie di piantaggine in giardino? Quindi, non esitare a strapparne alcuni! Perché? Bene, perché questa erba è un antistaminico naturale. È quindi super utile in caso di punture di zanzara, vespe o calabroni. Se, invece, non hai la piantaggine, ti ricordiamo che anche una foglia di menta o una fetta di limone andranno bene.

Omeopatia, un efficace rimedio contro le zanzare o no?

Per curare ed eventualmente evitare le punture di zanzara, puoi rivolgerti all'omeopatia. Tuttavia, la medicina alternativa non funziona per tutti. Ecco perché, è meglio consultare il proprio medico.

Suggerimenti per repellenti per zanzare per evitare di essere morsi

Oltre ai rimedi contro le punture di zanzara, ci sono molti suggerimenti per repellenti per zanzare! E poiché le zanzare sono attratte da odori forti, una buona igiene personale è essenziale. Idem per l'acqua stagnante! Quindi svuota l'acqua che si raccoglie nelle tazze di vasi da fiori, annaffiatoi o qualsiasi contenitore nella tua camera da letto! Evita anche i profumi con odori floreali e dolci, poiché gli insetti tendono ad associarli a una possibile scorta.

Anche il modo in cui ti vesti fa la differenza. Più lunghi e larghi sono i vestiti, meno pelle è esposta. Tuttavia, questo consiglio è spesso difficile da seguire a causa del caldo che prevale durante l'estate. Ricorda solo che è meglio indossare abiti leggeri, perché le zanzare sono fortemente attratte dai colori scuri che generalmente emettono più calore!

Per evitare i morsi di notte, è meglio investire in una tenda con zanzariera. Quando si viaggia o si fa trekking, per dormire bene, si consiglia di avere una zanzariera per proteggersi dalle zanzare e per dormire adeguatamente. D'altra parte, ci sono meno morsi nelle giornate ventose. Perché? Perché le zanzare non possono combattere il flusso d'aria. Installare un piccolo ventilatore sul terrazzo o in camera da letto impedirà sicuramente loro di accedere alla casa.

Un'altra soluzione avvistata: candele profumate al limone o alla lavanda. Ma attenzione a non lasciarli accesi tutta la notte! Mettere rosmarino, timo, eucalipto o gerani davanti alle finestre della stanza è adatto anche per tenere lontani questi animaletti dal vostro cherubino. Le zanzare odiano l'odore emanato da queste piante.

Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Categoria: