Originario dell'India e oggi presente nel bacino del Mediterraneo, il gelsomino è una pianta ornamentale ampiamente riconosciuta da tutti i profumieri di tutto il mondo. Ma anche se apprezziamo i suoi accattivanti fiori bianchi con un profumo delicato, questa pianta rampicante non è solo un alleato di scelta per i creatori di profumi. Nasconde molte virtù medicinali da scoprire. Può quindi essere utilizzato sia come cura quotidiana, come bevanda calda o per inalazioni. Quindi, senza ulteriori indugi, ecco tutti i benefici del gelsomino officinale per il benessere e la bellezza!
Quali sono i benefici per la salute del gelsomino?
Innanzitutto è importante specificare che esistono circa 200 varietà di gelsomino. Ma quello che si trova più spesso è probabilmente il gelsomino officinale, chiamato anche gelsomino bianco. Come l'olivo, rientra nella categoria degli alberi cosiddetti "Oleacea". La coltivazione e il mantenimento del gelsomino non è un problema, ma dipende fortemente dal clima. La pianta fiorisce generalmente da giugno a ottobre. In Cina, i fiori vengono raccolti alla fine dell'estate e mescolati con foglie di tè, che a loro volta assumono il delizioso profumo di gelsomino. Quest'ultimo può essere consumato sotto forma di tisana, olio essenziale e tè.
Detto questo, non c'è da meravigliarsi che le persone lo abbiano usato per secoli per le sue virtù miracolose. Oggi la pianta è oggetto di numerosi studi scientifici per le sue diverse proprietà terapeutiche. Inoltre, l'ultima ricerca è ampiamente interessata alle proprietà antitumorali del metil jasmonate (molecola profumata derivata dal fiore). Oltre ai benefici del gelsomino per la guarigione, dobbiamo anche riconoscere i suoi effetti su:
- il sistema digerente - molto ricco di antiossidanti, il gelsomino favorisce la condizione intestinale facilitando l'assorbimento dei nutrienti e aumentando il numero di batteri buoni presenti in esso.
- depressione - le inalazioni di gelsomino svolgono un'azione antistress e ansiolitica agendo direttamente sul sistema nervoso centrale.
- libido - noto per essere un tonico sessuale, il gelsomino aiuta il corpo a rilassarsi
- insonnia : in aromaterapia, gli oli di lavanda e gelsomino combattono i disturbi del sonno aiutando il corpo ad addormentarsi.
- problemi della pelle - riconosciuto per i suoi effetti curativi e antisettici, il gelsomino combatte l'acne e gli arrossamenti della pelle.
- disturbi femminili - con le sue proprietà anti-spasmo, il tè al gelsomino è altamente raccomandato per il dolore mestruale o premestruale.
Gelsomino sotto forma di tè o tisana
Il gelsomino è ideale per aromatizzare alcuni tè, come il tè verde e le tisane. Ricco di antiossidanti, il tè protegge la pelle, facilita il drenaggio e favorisce la circolazione sanguigna. Con i suoi effetti rilassanti, combatte i disturbi del sonno e l'emicrania. L'unica condizione da osservare quando si consuma il tè al gelsomino è evitare di berlo a stomaco vuoto. In caso contrario, potresti provare bruciore di stomaco e bruciore di stomaco, a causa della sua acidità.
Usi del gelsomino officinale sulla pelle
Sotto forma di olio essenziale, il gelsomino può essere utilizzato sulla pelle del viso in caso di acne, sulle unghie per nutrirle, sui capelli in abbinamento al consueto shampoo per detergere e rinforzare la criniera, oppure durante i massaggi per alleviare tutti i tipi di dolore.
Nota: prima di utilizzare l'olio di gelsomino per massaggiare il viso o il corpo, è importante diluirlo con un olio vegetale neutro. Vi ricordiamo che l'applicazione diretta sulla pelle di oli essenziali puri è fortemente sconsigliata.