Ti sei mai innamorato della tendenza dei superfood? Che la risposta sia si o no, una nuova "stella" è stata aggiunta alla lista delle polveri magiche da inserire nelle tue ricette! È la farina di caffè di cui parliamo, il nuovo oro nero che ha tutto! Continua a leggere e scopri di più sulla farina di caffè, le sue virtù, il suo gusto e come usarla nelle ricette.

Cos'è la farina di caffè?

La farina di caffè è ottenuta dalla ciliegia del caffè, che proviene dalla pianta del caffè da cui si estrae il chicco e che contiene i famosi chicchi. Come per la preparazione del caffè, vengono utilizzati solo i chicchi, gli avanzi vengono gettati via o utilizzati come fertilizzante. Per offrire un'alternativa allo spreco, nel 2002, un ex dirigente di Starbucks, ebbe l'idea di recuperare la buccia dei chicchi (la ciliegia), essiccandola e schiacciandola, per ottenere una farina dalla consistenza simile quella del grano, del riso e del farro ma che ha molte più proprietà nutritive. È anche interessante sapere che la farina di caffè può avere diverse tonalità di marrone.

Che gusto aspettarsi?

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, la farina di caffè non ha affatto il sapore del caffè. Un po 'più amara delle altre farine, presenta note floreali e fruttate e si sposa meravigliosamente con il cioccolato, ad esempio. Questa polvere è eccellente per preparare brownies, muffin e altre torte. È interessante sapere che la farina di caffè non contiene glutine e contiene pochissima caffeina. Ma questa polvere insolita beneficia di più virtù nutrizionali, abbastanza incredibili.

La farina di caffè e le sue grandi virtù!

Molto nutriente e povera di calorie, la farina di caffè è ricca di sostanze nutritive! Si dice che contenga cinque volte più fibre della farina integrale, tre volte più ferro degli spinaci freschi, tre volte più proteine del cavolo, due volte il potassio delle banane, meno grassi e più fibre della farina di cocco, più antiossidanti di un melograno. 100 grammi di farina di caffè conterrebbero circa 144,9 kcal, 51 grammi di fibre, 425 mg di calcio, 15,7 mg di sodio, 333 mg di magnesio, 49,6 mg di ferro, 530 mg di caffeina e antiossidanti - 22 µmol / g. Questi dati provengono dal sito ufficiale.

Come si usa la farina di caffè?

Come già spiegato, la farina di caffè non ha il sapore del caffè. Pertanto, non conferisce alle preparazioni il gusto del caffè, ma porta loro note floreali di frutta grigliata e agrumi. Non viene utilizzato da solo, ma in una proporzione del 15%, in generale. Bisogna tener conto che la farina di caffè non ha la consistenza della farina a cui siamo abituati, ma questo non le impedisce di essere utilizzata in molte preparazioni come pane, cialde, dolci. cioccolato, muffin, biscotti ecc. È molto buono abbinato al cioccolato, ad esempio in una ricetta di brownies o muffin al cioccolato o anche in un frullato di banana e cioccolato.

Una farina ecologica!

Per finire, la produzione ecologica e zero rifiuti di farina di caffè è molto attuale nel contesto del consumo eccessivo e del mancato riutilizzo. Non utilizziamo solo il chicco di caffè per produrre l'omonima bevanda, ma anche la ciliegia di caffè, che recuperiamo per fare la farina. Così, utilizziamo tutto il caffè, dal frutto al seme, l'impatto ambientale è ridotto grazie alla riduzione degli sprechi. Inoltre, ciò costituisce una fonte di reddito per gli agricoltori locali. L'azienda di Dan Belliveau, l'inventore della farina di caffè, ricicla il superfood alle Hawaii, in Guatemala, Messico, Nicaragua e Vietnam.

Se vuoi provare il nuovo superfood alla moda, non perdere altro tempo e intraprendi una nuova esperienza culinaria con la farina di caffè e il suo gusto floreale e fruttato. Questo ingrediente insolito promette di rendere i tuoi dolci preferiti ancora più deliziosi e irresistibili.

Categoria: