Se i tuoi valori personali risuonano con il rispetto e la conservazione della natura, la piscina naturale è proprio ciò di cui hai bisogno. Il suo fascino risiede soprattutto nella sua forma libera che raramente assomiglia a una tradizionale piscina rettangolare. Generalmente questi laghetti sono delimitati da una vegetazione lussureggiante, grazie alla quale si integrano perfettamente nel paesaggio del giardino. Ma è possibile godersi i piaceri di nuotare in un piccolo giardino? Sì, con la piccola piscina naturale!

Piccola piscina naturale: quali sono le principali tipologie?

Esistono principalmente due tipologie di piscine naturali: la prima, per la quale l'acqua viene trattata mediante apparecchiature che combinano ultravioletti o ozono e un convenzionale filtro a sabbia; il secondo, per il quale l'acqua è trattata in modo naturale, attraverso un ecosistema che unisce flora e fauna. Entrambi i tipi di piscine ecologiche possono essere rivestite di vegetazione e la loro forma può essere assolutamente libera.

Prima di andare oltre, è importante fare una precisazione: sebbene la piscina naturale sia spesso presentata come un progetto difficile da realizzare su un piccolo lotto, è del tutto possibile. Tutto dipende dal tipo di piccola piscina naturale che desideri. Ponetevi la domanda giusta: piscina o piscina paesaggistica? È difficile averli contemporaneamente, perché un impianto del genere è composto da tre zone differenti (per la balneazione, la depurazione riservata alla vegetazione e per la rigenerazione) e richiede spazio. Nel piccolo giardino, dovrai scendere a un compromesso. Quindi, decidi il tipo di piscina che si adatta meglio al tuo spazio esterno.

Per l'installazione di una piccola piscina naturale, è necessario rispettare le norme e le normative in vigore nel proprio paese, regione, città ecc. Devi fare riferimento allo standard AFNOR NF P90-320 per determinare le regole e gli standard a cui sarai soggetto, a seconda del tipo di piscina scelta.

Se vivi in Francia, prima di iniziare, dovresti consultare:

• Il Piano Urbanistico Locale
• Le norme edilizie applicabili
• I regolamenti comunali in vigore
• L'Azienda Sanitaria Regionale (della tua area geografica)
• Il regolamento di suddivisione o comproprietà (se presente) .

Per la progettazione della vostra piccola piscina naturale sarà necessario prevedere una riserva idrica, una vasca a 3 zone (o meno, a seconda della tipologia desiderata) e una pompa per la circolazione dell'acqua. Bisognerà pensare anche al tipo di filtrazione e alle piante acquatiche (se ce ne saranno o meno). Le piante possono anche essere situate sulla riva. Considera anche l'ossigenazione: se hai lo spazio, prepara una cascata; se ti manca lo spazio, opta per gli ugelli. La purificazione avviene tramite una colonna di decantazione e svuotamento.

La piscina naturale e la fauna

Avere una piccola piscina naturale nel tuo giardino richiede la conoscenza di alcune informazioni essenziali. Come ogni punto d'acqua, lo stagno naturale attirerà sicuramente animali e insetti. Rane, animali della foresta, uccelli o persino tartarughe si sentiranno invitati a farti visita, soprattutto quando le ondate di caldo si trascinano. L'acqua può anche attirare le zanzare. Fortunatamente, questi non depongono le uova nel tuo laghetto naturale con acqua in movimento, perché preferiscono l'acqua stagnante negli stagni.

Piante per la piscina naturale

Per quanto riguarda le piante da installare nella tua piccola piscina naturale, devi pensare attentamente. È ovvio che non possiamo scegliere una pianta qualsiasi! In effetti, alcune piante sono più adatte a filtrare l'acqua, soprattutto le piante ossigenanti e depurative. È possibile, ovviamente, utilizzare anche piante decorative per perfezionare l'estetica del lavabo.

• Gli impianti ossigenanti si trovano nella zona lagunare della piscina naturale. Sono quelli che forniscono ossigeno e permettono di ottenere una pelle perfettamente pulita e limpida. Tra queste piante possiamo annoverare il Ranuncolo acquatico, Hippuris o Elodea.
• Nella zona di depurazione devono essere installati impianti di depurazione o filtraggio. Rimuovono le sostanze tossiche dall'acqua. La depurazione avviene grazie ai numerosi batteri presenti sulle radici di queste piante. Possiamo elencare giacinto d'acqua, menta acquatica o Caltha palustris.
• Le piante decorative non sono necessarie, ma aiutano a lucidare l'estetica di una piscina naturale, quindi nella maggior parte dei casi non ne facciamo a meno. Tra i rappresentanti degni ci sono: ninfee, papiri o persino fiori di loto.

Per ottenere la perfetta estetica della tua piccola piscina naturale, è necessario organizzare le diverse piante acquatiche. Inizia installando le specie di fogliame galleggiante a gambo lungo al centro. Queste piante creeranno un'ombra verso il fondo dello stagno e impediranno lo sviluppo di alghe. Installare gli impianti ossigenanti e filtranti sul fondo del laghetto.

Laghetto ecologico da giardino a forma di cuore

Una piscina naturale per godersi i piaceri del nuoto

Le ninfee portano esotismo

Installa una cascata in miniatura che sia tanto decorativa quanto pratica

Categoria: