Che ci crediate o no, un buon numero di studi francesi e internazionali indicano che i latticini sono associati a un ridotto rischio di malattie cardiovascolari. In effetti, i dati indicano che i prodotti lattiero-caseari, compresi quelli con un contenuto di grassi più elevato come diversi tipi di formaggio, possono fare molto per sostenere la salute del cuore.
Prodotti lattiero-caseari e rischi cardiovascolari
E mentre i pareri degli specialisti contro i latticini sono numerosi, gli ultimi studi francesi hanno qualcosa che cambia la prospettiva sui latticini nella "terra dei 300 formaggi". Come tutti sappiamo, i latticini sono molto ricchi di grassi e, in particolare, in una certa categoria di lipidi chiamati polari e particolarmente presenti nella panna acida! Negli animali, ci sono prove che i lipidi polari svolgono un ruolo essenziale nella regolazione dei livelli ematici.
Per quanto riguarda gli effetti dei lipidi polari sull'organismo umano, gli scienziati dell'INRA hanno voluto rispondere a questa domanda concentrandosi su una popolazione particolarmente vulnerabile ai rischi cardiovascolari: le persone in sovrappeso e le donne in postmenopausa. Dopo un mese di consumo di prodotti lattiero-caseari più o meno ricchi di lipidi polari, gli scienziati hanno visto una forte riduzione dei livelli di colesterolo. In altre parole, questi primi risultati potrebbero essere l'inizio di una nuova strategia nutrizionale per ridurre i rischi cardiovascolari nelle popolazioni esposte.