Oggi, Deavia ti mostrerà 15 modi per organizzare un giardino giapponese , indipendentemente dalle dimensioni e dalla disposizione del tuo terreno. Sia che tu voglia trasformare il tuo patio in un giardino o semplicemente rendere il tuo balcone un piccolo paradiso verde, c'è solo un'opzione da considerare: creare un giardino giapponese. Come portare un respiro asiatico al tuo arredo esterno? Quindi, per creare un'atmosfera asiatica, ci sono molti suggerimenti da seguire per ottenere un rendering perfetto. Il design di un giardino giapponese prevede una disposizione di elementi puliti e forme ellittiche. Per saperne di più su come funzionano questi principi, ti invitiamo a sfogliare la nostra galleria fotografica di seguito.

Giardino giapponese e atmosfera serena: scopri i nostri preferiti!

Come probabilmente saprai, gli elementi decorativi di un giardino giapponese non sono gli stessi che si usano per la progettazione di un giardino ornamentale. In generale, il giardino giapponese è sempre adornato con una calma sobrietà. Liberandosi di tutti gli oggetti superflui e inutili, aspira alla contemplazione e al benessere.

Giardino giapponese: idee, suggerimenti e foto!

Se sogni un giardino sereno dalle forme zen e raffinate, composto da vegetazione secca, il giardino giapponese fa per te! Quali elementi devono assolutamente essere inseriti nel giardino polacco? Quindi, tutto dipende dai tuoi desideri personali.

Come creare con successo un giardino giapponese?

Puoi combinare tre elementi fondamentali: una vegetazione sobria, una vasca acquatica e una tipica casetta da giardino in stile giapponese. Da non dimenticare anche gli elementi decorativi: lanterne da pavimento in pietra naturale, statuette zen, torii …

Decora la tua piscina acquatica con un pontile in legno massello!

Se hai un lotto di grandi dimensioni, puoi costruire un grande bacino d'acqua e poi completarlo con un elegante pontile. Se non sei abbastanza fortunato da avere un giardino gigantesco, ti consigliamo di decorarlo con un mini pontile.

Giardino giapponese decorato con ghiaia, ciottoli e rocce

Altro elemento importante da comunicarvi: non trascurate l'uso di ciottoli e ghiaia! Idem per i minerali. Il giardino giapponese ha ampie aree decorate con rocce e sabbia. È importante organizzare bene questi elementi, perché ognuno di essi svolge un ruolo particolare nella creazione di un giardino Zen di successo.

Non trascurare la presenza di elementi decorativi!

Le rocce simboleggiano la natura selvaggia delle isole giapponesi mentre la sabbia rappresenta il mare e il movimento delle onde. In breve, tutto ha il suo posto specifico nel giardino giapponese. Questo è il motivo per cui è necessario determinare la posizione precisa di ogni elemento per creare un'armonia ammaliante.

Scegli le tue piante con attenzione!

Per la scelta di piante e arbusti sei libero di scegliere: acero giapponese (Acer japonicum), ciliegio giapponese (Prunus serrulata), cipresso giapponese, cedro giapponese (Cryptomeria japonica), pino a cinque aghi (Pinus parviflora) ) …

Installa una pagoda in pietra naturale!

Per quanto riguarda gli arbusti, raccomandiamo le seguenti specie: azalea, camelia giapponese, Salix integra e così via … Puoi ovviamente integrare molte altre piante nella tua composizione se lo desideri.

Crea un vicolo a passi giapponesi!

Ricorda che per creare con successo un giardino giapponese, devi progettare un bozzolo verde. I giardini asiatici danno il posto d'onore al verde. Onnipresente e invasivo, dialoga con rocce e ghiaia per completare l'armonia stabilita da bambù, felci ed erbe alte.

Gioca con prospettive e distanze!

L'arte topiaria deve essere presa molto sul serio quando si tratta di creare un giardino giapponese. Le piante dovrebbero essere potate regolarmente per mantenere forme ben scolpite. Idem per alberi e conifere.

Cosa ne pensate di questo bellissimo giardino interno in stile giapponese?

Stai pensando di realizzare un giardino da interni e non sai come disporre le tue piante? Niente di più semplice di alcuni maestosi bambù adornati con grandi pietre decorative, per non parlare della sabbia Zen destinata ad ospitare le vostre piante.

Giardino giapponese evidenziato da rocce e panca in legno massello

Vuoi trasformare il tuo piccolo lotto in un magnifico giardino giapponese? Per creare un piccolo spazio con stile, devi giocare con prospettive e distanze. Non esitate a prendere diversi punti di vista per formare scene di giardini impressionanti.

Mantieni regolarmente il tuo giardino giapponese!

Si può parlare di giardino giapponese senza evocare il passo giapponese: un grande must nella progettazione di qualsiasi giardino zen degno di questo nome! Per creare un gradino giapponese, hai solo bisogno di poche pietre piatte e voilà!

Trasforma il tuo balcone in un giardino giapponese!

Ultimo consiglio per oggi: decora il tuo giardino con una pagoda o un altro accessorio che invita alla calma e al relax.

Categoria: