Il team di luxury-decor.net ti ha già presentato un gran numero di articoli dedicati alla creazione di un moderno giardino Zen e poiché questo tema non smette di interessarti, continuiamo la serie. Forse sai che l'idea principale di un giardino zen è quella di creare un giardino in stile giapponese, cioè un angolo verde dove c'è pace e armonia. La riproduzione di un armonioso giardino giapponese non è molto difficile e non essendoci un'unica regola per la buona riuscita della realizzazione di un tale giardino ma è comunque fondamentale rispettare determinate fasi.
Giardino Zen moderno: un angolo di paradiso che favorisce il relax
Se hai voglia di creare un moderno giardino zen sulla terrazza sul tetto della città, forse la foto sopra ti ispirerà. La disposizione di un giardino zen di successo non richiede necessariamente un ampio spazio, il che lo rende una scelta ideale per la trasformazione dei tetti. Il giardino Zen è associato alla meditazione ed è per questo che può essere minuscolo ma intimo e armonioso. Ti consigliamo di mettere insieme un piano, perché la pianificazione in stile giapponese di successo è un'arte piuttosto complessa e le improvvisazioni qui non sono le benvenute. Scommetti su forme geometriche e asimmetria e non sbaglierai.
Layout di un moderno giardino zen: lasciati ispirare dai giardini della terra del sol levante
I giardini della terra del sole splendente sono veri capolavori per l'atmosfera armoniosa che vi si respira. Per trasportarlo nel moderno giardino Zen, dobbiamo seguire alcuni passaggi importanti. La prima cosa da notare è l'uso di materiali naturali come rocce, sabbia, ghiaia, vegetazione ecc. La sabbia ricorda la superficie di un lago o fiume calmo e porta la sensazione di relax. Dai un'occhiata alla foto sopra e potresti sentire l'armonia lì.
Materiali naturali nel giardino giapponese
Per progettare con successo il tuo giardino zen, ti consigliamo di scommettere su materiali naturali che creano un'atmosfera di relax e meditazione. Bossi e alberi a forma di palla (aceri giapponesi o conifere), muschi o bonsai, il verde è tra gli elementi base di un giardino armonioso contemporaneo. Disporre le piante su un "letto" di ghiaia decorativa o sabbia.
Giardino zen dei sogni: immergiti nella sua atmosfera rilassante
Questo giardino zen contemporaneo occupa un piccolo spazio dell'enorme giardino, immerso in una vegetazione lussureggiante. Il giardino Zen è tutto ciò di cui hai bisogno per ritrovare la tua pace interiore. L'atmosfera piacevole, accogliente e armoniosa invita alla meditazione. Un angolo di paradiso dove liberarsi di tutti i problemi quotidiani.
Quali piante nel giardino giapponese contemporaneo?
Il giardino Zen non è tra questi giardini multicolori, punteggiati di fiori in tutti i colori dell'arco. Anzi ! Qui è dove troverai piante strutturanti, tra cui conifere e aceri giapponesi. Anche bambù, arbusti e bosso trovano il loro posto. Le rocce ricoperte di muschio vegetale portano un tocco in più di verde molto fresco e piacevole.
Limita il numero di piante per non disturbare l'armonia
Se siete tra i felici proprietari di un grande giardino, un piccolo angolo è sufficiente per ospitare l'armonia Zen. Spesso il giardino zen si trova in un luogo con ombra parziale. Una volta scelto il posto giusto, puoi iniziare a creare il tuo piccolo angolo di pace. Seguendo il tuo piano, scegli la ghiaia decorativa, le piante abbinate e tutti i piccoli dettagli che aggiungeranno un tocco finale.
Giardino giapponese immerso nel verde
Come abbiamo già accennato, la varietà di colori in un giardino zen è ridotta al minimo. Nel giardino di ispirazione Zen in alto, vedi un bosso con fiori rosa che contrastano con la vegetazione opulenta. Il verde è associato alla pace e all'armonia, motivo per cui questo colore e tutte le sue sfumature sono onnipresenti nel giardino giapponese.
Ghiaia, bonsai e lanterne giapponesi
Sopra vi presentiamo un tipico piccolo giardino giapponese, paesaggistico con alberi bonsai, circondato da bordi in pietra naturale, rocce e dettagli tradizionali come la lanterna giapponese in granito.
Giardino zen ultra moderno
Questo giardino zen respira natura e armonia ma in una forma moderna. I letti di bambù sono circondati da sentieri a zig-zag ricoperti di lastre grigie. Le piante si specchiano nelle calme acque del bacino. Un giardino che si adatta perfettamente alle terrazze contemporanee sul tetto della città.
Giardino giapponese dove regna l'atmosfera zen
Il design di questo giardino contemporaneo si basa sull'atmosfera zen, fornita dai dettagli naturali. La piccola piscina circondata da rocce che sembrano sparpagliate in modo caotico, la ghiaia decorativa e il bosso a forma di palla formano un accattivante decoro Zen.
Giardino giapponese che respira la natura
L'arte zen ama la natura e tutti i suoi tesori. Questo è il motivo per cui scommettere su materiali naturali è la chiave per creare un giardino Zen accattivante e autentico. Osa le rocce che riposano su letti di muschio vegetale, ghiaia decorativa e schermi di bambù.
Giardino roccioso Zen: come crearlo nel tuo giardino
Il giardino roccioso è tra le tendenze attuali nel paesaggio contemporaneo. Questo perché un giardino come questo non necessita di una manutenzione regolare e rimane, allo stesso tempo, un angolo relax ben ordinato e armonioso, dove riposarsi e meditare. La disposizione di un giardino secco nel grande giardino verde è un grande trucco che offre ai proprietari l'opportunità di godere sia del verde che dell'armonia Zen.
Giardino paesaggistico moderno zen: scommetti su forme geometriche
Affidandoti a linee geometriche, riuscirai a creare un paesaggio armonioso. Le forme geometriche portano la sensazione di simmetria al giardino e gli conferiscono un aspetto ordinato e pulito.
Laghetto da giardino - perché l'acqua è armonia
Come accennato in precedenza, le acque calme del laghetto da giardino, che riflettono le piante, creano un'atmosfera di relax che invita alla meditazione. Le ninfee che galleggiano sulla superficie sublimeranno o ancor di più il design del giardino Zen apportando un tocco romantico.
Giardino zen "selvaggio"
Più selvaggio e naturale è l'aspetto di un giardino giapponese, meglio è. Se il tuo giardino è abbastanza spazioso, osa creare uno stagno con piante acquatiche e pesci. Circonda il bacino con le rocce per renderlo ancora più estetico.
Crea un moderno giardino zen in città: è possibile
Sogni un angolo zen dove ti sbarazzi dei problemi quotidiani? Quindi crea un giardino zen sulla terrazza sul tetto. Decoralo con alberelli, bossi e un tappeto da giardino. Aggiungi elementi decorativi come una o più lanterne giapponesi, fari da giardino ecc.
Cortile interno trasformato in un piccolo giardino zen
Di recente abbiamo condiviso con voi un articolo dedicato alla disposizione del cortile interno. Oggi vi proponiamo un'idea che troviamo davvero interessante: la trasformazione del cortile interno in un piccolo giardino zen. Un giardino zen così piccolo è molto facile da creare con un po 'di immaginazione. Scommetti su materiali naturali e il risultato finale accattivante è garantito.
Giardino zen moderno e accattivante
I sentieri del giardino in stile giapponese sono tipici dei giardini zen. Questo perché un tale percorso, in pietra naturale o in legno, gli conferisce una naturale armonia senza ingombrare il giardino. Prati, bossi e alberi sono i tre tipi di piante strutturali che portano armonia al giardino giapponese.
Manutenzione del giardino giapponese
Spesso, nel giardino giapponese, l'asimmetria è preferita alla simmetria. Non sorprende quindi vedere lì piante come il bosso e arbusti che non supportano la potatura rigorosa. Nel giardino giapponese, il muschio sostituisce l'erba. Per poter godere più a lungo di un giardino verde ed estetico, dobbiamo mantenere adeguatamente le specie vegetali e gli elementi decorativi.