Cos'è l'inquinamento luminoso? L'espressione inquinamento luminoso designa infatti la presenza di condizioni notturne anomale e le conseguenze dell'illuminazione artificiale sull'uomo e sulla biodiversità. E in questo contesto, in Francia, diventa sempre più difficile assistere a un cielo pieno di stelle, anche nelle regioni rurali. Secondo le mappe dell'inquinamento luminoso della Francia per il 2015, quasi tutto il paese, ad eccezione delle foreste e delle zone montuose, vive sotto un cielo notturno di qualità media.
Inquinamento luminoso Francia: ANPCEN lancia l'allarme!
A causa dell'elevato numero di città troppo illuminate, l'Associazione Nazionale per la Protezione del Cielo Notturno e dell'Ambiente (ANPCEN) ha deciso di dare l'allarme. Secondo gli specialisti ANPCEN, l'illuminazione a LED, ampiamente utilizzata nelle case, nei dispositivi e nei fari delle auto, causa diversi gravi disturbi (disturbi del sonno o della vista, disturbi dell'orologio biologico, affaticamento). Inoltre, la quantità di luce artificiale emessa dall'illuminazione stradale notturna è aumentata di circa il 94%, una cifra piuttosto impressionante. Di conseguenza, l'associazione ritiene che non sia affatto necessario illuminare le nostre città in modo permanente. Adottando buone pratiche per ridurre le emissioni luminose, le varie comunità potrebbero ridurre molto facilmente le loro bollette,tra il 25% e il 75%.