La notizia scientifica continua con tutta la sua forza ed è ricca di sorprese. L'ultima scoperta è forse la più sorprendente e inaspettata e riguarda il sangue umano che pensavamo di conoscere bene. Quindi, un team di ricercatori di Inserm ha appena scoperto un nuovo componente del sangue: i mitocondri extracellulari.
Nuovo componente del sangue scoperto da un team francese

La presenza di mitocondri completi e funzionali nel flusso sanguigno è stata appena scoperta per la prima volta grazie a un team di scienziati di Inserm. Hanno testato circa 100 campioni di plasma utilizzando la microscopia elettronica e quindi hanno rilevato mitocondri liberamente presenti nel flusso sanguigno.
Giocando un ruolo fondamentale per la comunicazione intercellulare e per la cellula in generale, i mitocondri sono infatti organelli ben noti ma fino ad ora si credeva che si trovassero solo all'interno della cellula. I mitocondri hanno anche la specificità di avere un proprio genoma che viene trasmesso solo dalla madre.

La rivoluzionaria rivelazione di questo nuovo emocomponente dà quindi il via libera a molti altri studi terapeutici, soprattutto in termini di miglioramento della diagnosi, delle risposte immunitarie e della cura di alcune malattie come il cancro. Inoltre, questi organelli extracellulari danno luogo a una nuova ipotesi sulla comunicazione tra le cellule.
Per informazione, altri studi recenti confermano che alcune cellule possono scambiarsi i mitocondri tra loro.
I mitocondri sono considerati i polmoni delle nostre cellule

Oltre al suo ruolo di nuovo componente del sangue, i mitocondri hanno anche altre affascinanti funzioni come la capacità di catturare e rilasciare il calcio.
Spesso descritte come una “fonte di giovinezza”, hanno il meccanismo del rinnovarsi, funzione attualmente poco compresa ma che non smette di suscitare grande curiosità.